Superbonus

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Pubblicato da
Nicola Furcolo
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl 11/2023

Tre mesi in più, forse, per completare i lavori sugli edifici unifamiliari e assimilati (villette) con agevolazione al 110%. A breve la conferma definitiva.

Un emendamento al dl 11/2023 prevede la proroga al 30 giugno 2023 o 30 settembre 2023. La speranza è quella di consentire l’ultimazione dei lavori a chi sta eseguendo interventi su edifici unifamiliari e ha già raggiunto il 30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022. Ti ricordo che puoi utilizzare gratis per 30 giorni un software per la gestione della pratica Superbonus già aggiornato alle ultime novità del 2023. Inoltre, per conoscere tutti i dettagli sulle detrazioni fiscali per i lavori edili, ti consiglio di utilizzare l’applicazione sui bonus edili che ti guida step by step nella scelta degli interventi possibili e delle relative agevolazioni fiscali.

22-3-2023: Verso la proroga al 30 settembre 2023

Il governo in queste queste ore si è riservato di valutare altri emendamenti, tra cui la proroga delle villette unifamiliari che abbiano raggiunto almeno al 30 settembre 2022 il 30% dei lavori complessi al 30 settembre 2023 e non più al 30 giugno 2023. 

Conversione dl blocca cessioni

È scaduto il termine di presentazione degli emendamenti al dl 11/2023 (decreto blocca cessioni). Alla Camera sono stati presentati una serie di emendamenti finalizzati a correggere il tiro del decreto legge che ha introdotto pesanti limitazioni agli interventi agevolati con bonus fiscali.

In tutto si contano oltre 309 richieste di modifica, che dovranno ora essere notevolmente sfoltite. Il testo è al momento al vaglio della Commissione Bilancio e Affari costituzionali della Camera, che dovrebbe concludere a breve i lavori.

Superbonus per le villette nel 2023

Proviamo a capire gli scenari possibili per gli interventi sugli edifici unifamiliari.

Per gli edifici unifamiliari e le villette è prevista una detrazione del 90% per tutto il 2023.

Per usufruire del Superbonus 90 sono necessarie 3 condizioni:

  1. l’unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale;
  2. il beneficiario della detrazione deve possedere un reddito di riferimento relativo all’anno precedente non superiore a 15.000 euro;
  3. il contribuente deve possedere un diritto reale di godimento sull’immobile (proprietà, nuda proprietà, usufrutto, ecc.).

Per i lavori in corso, iniziati prima del 2023, è prevista la scadenza del 110% al 31 marzo 2023 nel caso in cui sia stato completato almeno il 30% dei lavori totali entro il 30 settembre 2022.

Gli emendamenti al dl blocca cessioni mirano a prorogare questa data al 30 giungo 2023, per consentire l’ultimazione delle  procedure.

A breve conosceremo l’esito.

Per quanto riguarda la cessione del credito, resta possibile procedere con sconto in fattura/cessione solo se:

  • è stata presentata la CILA-S entro il 16 febbraio 2023 o la richiesta di titolo abilitativo (per demolizione e ricostruzione).

Altrimenti occorre procedere con utilizzo diretto della detrazione Irpef.

È evidente che quest’ultima circostanza non si sposa affatto con i requisiti del reddito di riferimento (che deve essere pari o inferiore a 15.000 euro), ma questa è un’altra storia!

Attendiamo evoluzioni normative per avere il quadro definitivo e al riguardo ti rimando a uno specifico articolo di BibLus-net (Superbonus, le ultime notizie)

Lavori non ancora iniziati: detrazione 90% per tutto il 2023 senza cessione del credito

Nel caso di lavori non ancora iniziati, è possibile usufruire del Superbonus per le villette con una detrazione del 90%.

Per accedere al Superbonus 90%, occorre possedere alcuni requisiti:

  1. l’unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale;
  2. il beneficiario della detrazione deve possedere un reddito di riferimento relativo all’anno precedente non superiore a 15.000 euro;
  3. il contribuente deve possedere un diritto reale di godimento sull’immobile (proprietà, nuda proprietà, usufrutto, ecc.).

Schema unifamiliari superbonus 2023

 

E’ chiaro che occorre attendere le nuove evoluzioni normative per avere un quadro più preciso. Per essere sempre aggiornato, ti consiglio di utilizzare solo strumenti per la gestione delle pratiche aggiornati e rispondenti alle norme in vigore.

 

 

Nicola Furcolo

Nicola Furcolo lavora in ACCA software dal 2006, occupandosi di vari aspetti legati al mondo delle costruzioni (calcolo strutturale, progettazione antincendio, progettazione impianti, urbanistica, internazionalizzazione prodotti, BIM). È caporedattore di BibLus-net dal 2011.

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Nicola Furcolo

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023

Disponibili le quotazioni OMI II semestre 2022

Sul sito delle Entrate le quotazioni OMI relative al periodo luglio-dicembre 2022, utili anche per…

21 Marzo 2023