Home » Notizie » Lavori pubblici » Subappalti illeciti, reclusione da 1 a 5 anni

subappalti illeciti pene inasprite

Subappalti illeciti, reclusione da 1 a 5 anni

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Subappalti illeciti, il decreto sicurezza inasprisce le sanzioni e le pene: si rischiano fino a 5 anni di reclusione

Dal 3 dicembre è in vigore la legge 132/2018 (decreto sicurezza) che ha introdotto importanti novità anche per quanto riguarda il settore dell’edilizia: sanzioni più severe per subappalti illeciti e l’obbligo di  invio della notifica preliminare al prefetto per i lavori pubblici.

In particolare, in materia di sanzioni per subappalti illeciti, l’art. 25 del dl 113/2018 convertito in legge 132/2018 prevede la seguente modifica all’art. 21, comma 1, della legge 646/1982:

  • al primo periodo, le parole “l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda” sono sostituite dalle seguenti: “la reclusione da uno a cinque anni e con la multa”
  • al secondo periodo, le parole “dell’arresto da sei mesi ad un anno e dell’ammenda” sono sostituite dalle seguenti: “della reclusione da uno a cinque anni e della multa“.

Rimane, invece, invariata la sanzione pecuniaria.

Ricordiamo che l’art. 21,comma 1, della legge 646/1982, così recitava:

Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte, le opere stesse, senza l’autorizzazione dell’autorità competente, è punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda non inferiore ad un terzo del valore dell’opera concessa in subappalto o a cottimo e non superiore ad un terzo del valore complessivo dell’opera ricevuta in appalto. Nei confronti del subappaltatore e dell’affidatario del cottimo si applica la pena dell’arresto da sei mesi ad un anno e dell’ammenda pari ad un terzo del valore dell’opera ricevuta in subappalto o in cottimo. E’ data all’amministrazione appaltante la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto.

 

Clicca qui per conoscere PriMus-C, il software per la redazione automatica di capitolati speciali d’appalto, capitolato generale, schemi di contratto, relazioni tecniche e modulistica

Clicca qui per scaricare il decreto sicurezza (legge 132/2018)

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *