Startup: in Gazzetta il decreto con il contributo a fondo perduto
Arriva dal MEF il contributo a fondo perduto di 1.000 euro per le startup con partita IVA attivata nel 2018 ed attività avviata nel 2019. Le domande entro il 9 dicembre 2021
Il Ministero dell’Economie e Finanze (MEF) ha pubblicato in Gazzetta (GU Serie Generale n. 264 del 5 novembre 2021) il decreto 10 settembre 2021 che introduce un contributo a fondo perduto per le startup.
Il contributo a fondo perduto per le startup e gli aventi diritto
Il finanziamento, introdotto dal dl n. 41/2021 “Sostegni” per una copertura complessiva di 20 milioni di euro, prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto dell’importo massimo di 1.000 euro a favore dei soggetti titolari di reddito d’impresa residenti o stabiliti nel territorio dello Stato:
- che abbiano attivato la partita IVA nel corso dell’anno 2018,
- la cui attività economica abbia avuto inizio effettivo nel corso dell’anno 2019.
Per accedere al beneficio non occorre che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto al 2019, come per il contributo previsto dall’articolo 1 del decreto Sostegni; tuttavia occorre essere in possesso degli altri requisiti previsti dallo stesso articolo.
Non possono beneficiare del contributo i soggetti la cui partita Iva risulti non attiva alla data di entrata in vigore del citato decreto, mentre restano esclusi dall’agevolazione gli enti pubblici, gli intermediari finanziari e le società di partecipazione.
Modalità di accesso al contributo
A mezzo comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità per accedere al contributo:
- la domanda è predisposta in modalità elettronica esclusivamente mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
- per l’invio, che può essere effettuato anche tramite intermediario, c’è tempo fino al 9 dicembre 2021;
- il richiedente può scegliere, irrevocabilmente, se ottenere il valore totale del contributo come accredito sul conto corrente bancario o postale a lui intestato o, in alternativa, come credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24.
Il contributo è previsto nella misura massima di mille euro. Nel caso in cui i contributi risultanti dalle istanze accolte dovessero superare complessivamente l’importo limite di 20 milioni di euro, l’ammontare del contributo riconosciuto a ciascuna impresa sarà ridotto proporzionalmente in base al rapporto tra il suddetto importo di 20 milioni di euro e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti.
Clicca qui per scaricare il decreto del MEF

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!