Stampa 3D, ecco il primo ponte ciclabile in cemento armato precompresso
Stampa 3D: inaugurato a Gemert (Paesi Bassi) il primo ponte ciclabile in cemento armato precompresso interamente stampato in 3D
Lo scorso 17 ottobre 2017 a Gemert, nei Paesi Bassi, è stato inaugurato il primo ponte in cemento precompresso stampato interamente in 3D. Il ponte, progettato per un traffico ciclabile, è stato stampato presso l’Università di Tecnologia di Eindhoven, nel settore di ricerca e sviluppo.
Il ponte ha le seguenti caratteristiche:
- lunghezza 8 metri (netta 6,5 metri)
- larghezza 3,5 metri
- collaudato per un carico di 5 tonnellate (molto di più del carico di progetto)
- vita utile: 30 anni
I ricercatori dell’Università di Tecnologia di Eindhoven sono riusciti a sviluppare un processo per incorporare il cavo di rinforzo in acciaio durante il getto. Ricordiamo che il cavo in acciaio nel precompresso è l’equivalente dell’armatura in acciaio utilizzata nel calcestruzzo convenzionale.
Vantaggi
Uno dei vantaggi principali della stampa 3D di calcestruzzo è l’utilizzo di una minore quantità di cemento rispetto la tecnica convenzionale, in cui uno stampo è pieno di calcestruzzo. Con questa tecnica viene gettato solo il calcestruzzo dove è necessario, riducendo le emissioni di CO2, in quanto la produzione di cemento ha una quantità di carbonio molto elevata.
Un altro beneficio consiste nella libertà di forma: la stampante può produrre qualsiasi forma desiderata.
La stampa in calcestruzzo consente anche una velocità di realizzazione molto maggiore. Non è necessario costruire e smantellare strutture di ceramica, e l’acciaio non deve essere installato separatamente. Nel complesso, i ricercatori ritengono che la realizzazione sarà alla fine 3 volte più veloce rispetto alle tecniche tradizionali.
Di seguito proponiamo il video relativo all’inaugurazione del ponte 3D.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!