Fatturazione elettronica, le novità principali nello speciale di BibLus-net
“Fatturazione elettronica. Come fare?”, riproponiamo lo speciale di BibLus-net per rispondere al meglio verso i nuovi obblighi legati alla fatturazione elettronica
La Finanziaria 2008 ha stabilito che la fatturazione nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni debba avvenire esclusivamente in forma elettronica e che la trasmissione delle fatture elettroniche destinate alle PA debba essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Dal 31 marzo 2015 l’obbligo di emettere, trasmettere, gestire e conservare le fatture esclusivamente in formato elettronico, secondo la normativa vigente, è esteso a tutte le Pubbliche Amministrazioni. Pertanto, tutti i Comuni e gli uffici della Pubblica Amministrazione (tribunali, scuole, ospedali…) non potranno più ricevere le fatture in formato cartaceo.
Fatturazione elettronica, cos’è?
La fattura elettronica è un documento, o meglio è la fattura elettronica in formato digitale, avente le seguenti caratteristiche:
- il contenuto è rappresentato, in un file XML (eXtensible Markup Language), l’unico formato accettato dal Sistema di Interscambio
- la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell’ufficio destinatario della fattura riportato nell’Indice delle PA
- l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto sono garantite:
- dalla presenza della firma elettronica di chi emette la fattura
- dalla trasmissione della fattura ad uno specifico Sistema di Interscambio (SDI)
Fatturazione elettronica e SdI
Il Sistema di Interscambio, gestito dall’Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di:
- ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della Fattura PA
- effettuare controlli sui file ricevuti
- inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie
Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture.
Fatturazione elettronica, lo speciale di BibLus-net
Riproponiamo, al riguardo, lo speciale di BibLus-net “Fatturazione elettronica. Come fare?” che in maniera semplice e sintetica descrive quanto c’è da sapere verso i nuovi obblighi legati alla fatturazione elettronica.
Ecco i contenuti del documento:
- sintesi quadro normativo
- cosa devono fare le Amministrazioni
- cosa devono fare i fornitori
- l’elenco non esaustivo delle varie tipologie di Amministrazioni
- caratteristiche della fattura elettronica
- Sistema di Interscambio della Fatturazione elettronica
- formato fattura elettronica (FatturaPA)
- firma digitale per la fattura elettronica
- invio fatture per Posta Elettronica Certificata
- procedura di invio della fattura elettronica (FatturaPA)
- software fatturazione elettronica
Ricordiamo ai lettori di BibLus-net che ACCA mette a disposizione per professionisti, imprese e PA Factus-PA, il software per la fatturazione elettronica con Fatture PA illimitate e conservazione sostitutiva, direttamente sul proprio PC.
Clicca qui per scaricare lo Speciale di sintesi di BibLus-net
Clicca qui scaricare gratis Factus-PA e conoscere tutti i dettagli

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!