Nuovo APE 2015: TerMus, il software per la certificazione energetica, è già pronto!
Pubblicati i decreti attuativi della legge 90 per il nuovo APE 2015. TerMus, il software per la certificazione energetica, è già aggiornato ai nuovi decreti linee guida, requisiti minimi e relazione tecnica!
I 3 decreti interministeriali del 26 giugno 2015, che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici, sono:
- decreto requisiti minimi, applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
- linee guida nuovo APE 2015, adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 – linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
- decreto relazione tecnica di progetto, schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici
ACCA, ancora una volta, offre in tempo reale gli aggiornamenti tecnici per rispondere con tempestività ed efficienza alle nuove norme. E’ infatti già disponibile la nuovissima versione 32.00 di TerMus, il software per la certificazione energetica, in linea con i 3 decreti del 26 giugno e pronta per:
- compilare il nuovo Attestato di Prestazione Energetica
- effettuare verifiche e calcoli secondo i nuovi requisiti minimi (calcolo con edificio di riferimento e calcolo dell’Edificio a Energia Quasi Zero)
- compilare il nuovo modello per gli annunci commerciali
- compilare le relazioni tecniche di progetto secondo i nuovi schemi e le nuove modalità di riferimento
TerMus 32.00: novità e filosofia dell’aggiornamento
Il nuovo TerMus 32.00 è il software per la certificazione energetica studiato per affrontare tutti i cambiamenti imposti dalle nuove norme senza alcuna fatica e senza alcun problema. L’utente inserisce i dati in maniera analoga a quanto faceva nella versione precedente del programma e il software si fa carico di rispondere efficacemente a tutte le nuove richieste normative esonerando il tecnico da ogni onere.
TerMus 32.00 risponde al maggior impegno di calcolo richiesto dalla nuova norma con un input sensibilmente più semplice e veloce di alcuni dati per rendere il lavoro del tecnico ancora più efficace.
E’ prevista comunque la doppia opzione per la modalità di calcolo: l’utente potrà liberamente scegliere se effettuare i calcoli e le verifiche secondo la vecchia o la nuova normativa.
Supporti per l’uso immediato di TerMus 32.00 nel rispetto della nuova normativa
Help contestuali, Diagnostica, Video Tutorial di formazione e documentazione a corredo del programma spiegano al cliente tutti i cambiamenti apportati dalla norma e il modo con cui il software opera. Il professionista è sempre consapevole di calcoli e risultati prodotti dal programma per rispondere alla norma… Aggiornarsi alle più recenti richieste legislative è veloce e semplicissimo con TerMus 32.00
Le novità del nuovo APE aggiornato alle nuove linee guida nazionali
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è aggiornato alle nuove “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” che sostituiscono il D.M. 26/06/2009, in attuazione alla legge 90/2013.
Molte le novità apportate al nuovo APE, sia nella forma che nei contenuti. Vediamo schematicamente le novità più rilevanti:
- Nel nuovo APE di TerMus 32.00 la classe energetica è determinata a partire dall’edificio di riferimento attraverso l’indice di prestazione energetica globale (EPgl somma di tutti gli indici), espresso in termini di energia primaria non rinnovabile.
- All’interno dell’APE sono chiaramente evidenziati tutti i servizi energetici presenti nell’edificio e i relativi consumi (riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento, illuminazione artificiale, ventilazione meccanica, trasporto di persone e cose).
- Le classi energetiche passano da sette a dieci (A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G).
- Nel nuovo Attestato sono presenti ulteriori informazioni relative alle prestazioni dell’involucro per l’estate e per l’inverno, ai consumi energetici relativi all’aliquota non rinnovabile e a quella rinnovabile, il dettaglio degli impianti presenti, gli interventi raccomandati e la stima della classe energetica raggiungibile.
Nuovi modelli di relazione tecnica legge 10
Il decreto relazione tecnica ridefinisce gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici (D.I. 26 giugno 2015).
La relazione tecnica per l’applicazione integrale del D.Lgs. 192/2005 contempla tre diversi modelli in funzione della tipologia di intervento sull’edificio:
- Schema 1: Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero
- Schema 2: Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e degli impianti termici
- Schema 3: Riqualificazione energetica degli impianti tecnici
Metodologie di calcolo aggiornate al nuovo decreto sui requisiti minimi degli edifici
Il nuovo TerMus 32.00, software per la certificazione energetica, adegua procedure e calcolo del software al decreto requisiti minimi attuativo della legge 90/2013 che ridefinisce i requisiti minimi, il calcolo delle prestazioni energetiche e l’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici. Ricordiamo che il decreto requisiti minimi sostituisce completamente il vecchio DPR 59/2009.
Il nuovo decreto introduce il concetto di edificio di riferimento
Cos’è l’edificio di riferimento?
L’edificio di riferimento è un edificio identico a quello di calcolo in termini di geometria, orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno, ma avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati.
La prestazione energetica dell’edificio di calcolo, secondo la nuova normativa, nasce proprio dal confronto con il suo edificio di riferimento.
Il software TerMus 32.00 effettua automaticamente due calcoli: uno sulla prestazione energetica dell’edificio di riferimento e l’altro sulla prestazione energetica dell’edificio di calcolo, che è confrontato con la prestazione del relativo edificio di riferimento. Tutto il procedimento è eseguito in automatico e nessun onere aggiuntivo è richiesto al cliente.
Doppia opzione di calcolo: scegli liberamente di operare con la vecchia o con la nuova normativa
È prevista la possibilità di scegliere fra la vecchia e la nuova modalità di calcolo. In pratica, si può stampare l’APE e le relazioni seguendo le prescrizioni valide con l’entrata in vigore delle nuove linee guida e dei nuovi requisiti minimi oppure facendo riferimento alle norme in vigore precedentemente.
Nuova interfaccia user friendly per l’inserimento dei dati generali e dei dati tecnici
L’input dei dati generali e dei dati tecnici non riferiti a calcoli (e quindi non inseriti automaticamente dal software) è stato riprogettato allo scopo di facilitare e rendere più agevole la compilazione degli elaborati (APE e schede tecniche).
Un nuovo wizard offre campi precompilati in automatico, fornisce puntuali suggerimenti e guida step by step alla corretta compilazione con opportuni segnalatori visivi.
Stampa dello schema “Indicatore per annunci commerciali”
Il software per la certificazione energetica TerMus 32.00 compila e stampa automaticamente (secondo lo schema previsto dalle nuove linee guida) il modello sulla qualità energetica dell’edificio che dovrà sempre accompagnare gli annunci commerciali di vendita e locazione dell’immobile.

Trackbacks & Pingbacks
[…] Nuovo APE 2015: TerMus, il software per la certificazione energetica, è già pronto! […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!