Sistemi di segnalazione incendio: in italiano la UNI EN 54-22
E’ stata recepita anche in italiano la UNI EN 54-22:2020 sui sistemi automatici di rivelazione degli incendi. Ecco i dettagli
Quando si parla di protezione attiva contro gli incendi, ci si riferisce a quei dispositivi:
- estintori,
- idranti,
- sprinkler,
- evacuatori di fumo e calore,
- rilevatori ecc.
che in caso d’incendio svolgono un’azione attiva nello spegnimento dello stesso.
Proprio su queste apparecchiature è incentrata la UNI EN 54-22:2020, recepita anche in italiano, dal titolo: “Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili”
La UNI EN 54-22:2020 sui dispositivi antincendio
Il documento sviluppato in collaborazione con le commissioni “Protezione attiva contro gli incendi” e “Sistemi automatici di rivelazione di incendio” specifica i requisiti, i metodi di prova e criteri di prestazione e fornisce la valutazione e la verifica della prestazione per i rivelatori lineari di calore ripristinabili (RLTHD).
Questi rivelatori sono generalmente utilizzati in aree in cui i rivelatori puntiformi di calore si trovano dinnanzi a caratteristiche ambientali difficili e anche in aree in cui l’accesso ai rivelatori può influenzare in modo significativo il progetto del sistema di allarme antincendio.
I rivelatori lineari di calore ripristinabili sono costituiti da un sensore in fibra ottica, un tubo pneumatico o un cavo del sensore elettrico connesso a un’unità di controllo, direttamente o tramite un modulo di interfaccia, da utilizzare nei sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio installati all’esterno e all’interno degli edifici e nelle operi civili.
La norma EN 54-22 ne specifica:
- i requisiti,
- i metodi di prova,
- criteri di prestazione,
e fornisce la valutazione e la verifica della prestazione.
La presente norma contempla anche i rivelatori lineari di calore ripristinabili destinati all’uso nella protezione locale di impianti e attrezzature.
Non sono trattati, invece:
- i rivelatori lineari di calore ripristinabili con caratteristiche particolari e sviluppati per rischi specifici;
- i rivelatori di calore lineari basati su cavi elettrici a temperatura fissa non ripristinabili (i cosiddetti sistemi “digitali”).
La UNI EN 54-22:2020 sostituisce la UNI EN 54-22:2015
La norma UNI EN 54-22:2020 su sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio è disponibile e scaricabile a pagamento sul portale UNI.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!