Sistemi di gestione dell’energia: 6 progetti UNI in inchiesta pubblica
In inchiesta pubblica preliminare fino al 4 ottobre 6 progetti UNI sui sistemi di gestione dell’energia
UNI mette in inchiesta pubblica preliminare, fino al 4 ottobre, 6 progetti sui sistemi di gestione dell’energia.
I sei progetti, proposti dal “Comitato Termotecnico Italiano – CTI” ente federato UNI, sono incentrati su:
- la UNI1610093 – “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti per organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione dell’energia“;
- la UNI1610096 – “Progetti di risparmio energetico (EnSP). Linee guida per la valutazione economica e finanziaria“;
- la UNI1610095 – “Sistemi di gestione dell’energia – Linee guida per l’attuazione di un sistema di gestione dell’energia comune in più organizzazioni“;
- la UNI1610094 – “Sistemi di gestione dell’energia – Linee guida per l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001“;
- la UNI1610098 – “Metodologie generali per stabilire ex-ante i risparmi energetici“;
- la UNI1610099 – “Metodologie di calcolo per le variazioni di efficienza e consumo energetici a livello di Paesi, regioni o città“;
La UNI1610093 – audit
Il documento definisce i requisiti di competenza, congruenza e imparzialità nelle attività di audit e certificazione dei sistemi di gestione dell’energia (EnMS) di cui alla ISO 50001 per gli organismi che forniscono tali servizi.
La norma, al fine di assicurare l’efficacia dell’audit di un sistema di gestione dell’energia, definisce:
- il processo di audit,
- i requisiti di competenza per il personale coinvolto nel processo di certificazione dell’EnMS,
- la durata dell’audit e il campionamento dei multisito.
La UNI1610093 sostituisce la UNI ISO 50003:2015.
La UNI1610096 – confronto tra progetti
La UNI1610096 fornisce una linea guida per confrontare e ordinare in base alle priorità i progetti di risparmio energetico prima della loro attuazione, mediante una valutazione economico-finanziaria.
La norma è applicabile a tutti i progetti e a tutte le azioni di miglioramento della prestazione energetica (EPIA) attuate da stakeholder e organizzazioni senza limite alla loro tipologia e dimensione e al loro consumo di energia.
La metodologia per la valutazione ex-ante dei risparmi e per la loro misurazione e verifica è fuori dallo scopo della norma.
La UNI1610096 adotta la ISO/TS 50044:2019.
La UNI1610095 – sistemi comuni a più organizzazioni
La UNI1610095 fornisce una linea guida per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (EnMS – SGE) comune a più organizzazioni.
Per queste finalità il documento segue la struttura generale definita dalla ISO 50001:2018 e ne è allineata nei contenuti.
La UNI1610095 adotta la ISO 50009:2021.
La UNI1610094 – SGE e ISO 50001
La presente norma fornisce una guida e degli esempi per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (EnMS – SGE) in accordo con l’approccio sistematico definito dalla ISO 50001:2018.
La guida fornita dal documento è applicabile ad ogni organizzazione.
La UNI1610094 non fornisce, però, indicazioni su come sviluppare un sistema integrato di gestione. Inoltre le indicazioni contenute, pur essendo coerenti con i requisiti della ISO 50001:2018 non ne forniscono interpretazione.
La UNI1610094 sostituisce la UNI ISO 50004:2015.
La UNI1610098 – calcolo risparmio energetico
La UNI1610098 definisce le metodologie generali per calcolare i risparmi energetici ex-ante (PrES), utilizzando un approccio bottom-up, basato cioè sulla misura delle azioni di miglioramento della prestazione energetica come definito dalla ISO 17742.
Non sono invece inclusi metodi basati su indicatori, pur sempre definiti dalla ISO 17742, o metodi basati sul consumo totale (top-down) come definiti dalla ISO 50047.
La norma fornisce quindi i principi generali per classificare e scegliere il metodo di valutazione, basandosi sul contesto, sulla accuratezza richiesta e sulle risorse disponibili per il PrES.
Gli stakeholder possono essere soggetti pubblici o privati, auditor energetici, ESCo, fornitori di tecnologie, decisori politici e i risparmi possono derivare da singole azioni (EPIA), da programmi o politiche specifici attuati a qualunque livello (organizzazione, città, regione, Paese).
La UNI1610098 adotta la ISO 50046:2019.
La UNI1610099 – progressi efficienza energetica
Il sesto ed ultimo progetto costituisce una linea guida per le metodologie di analisi delle variazioni di efficienza e consumo energetici e per misurare i progressi dell’efficienza energetica per Paesi, regioni e città a livello statistico e aggregato.
Le metodologie sono di te tipi:
- valutazione degli effetti delle categorie economiche nella variazione dell’intensità energetica,
- calcolo degli indici di efficienza energetica,
- analisi di decomposizione delle variazioni dei consumi energetici.
Il documento non si applica ai calcoli delle variazioni di consumo energetico o efficienza a livello di singoli consumatori (per esempio utenti finali, organizzazioni, aziende).
La UNI1610099 adotta la ISO 50049:2020.
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica preliminare
Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!