Sistemi-di-gestione-ambientale-UNI-EN-ISO-14005_-2019

Sistemi di gestione ambientale: in italiano la UNI EN ISO 14005:2019

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicata la UNI EN ISO 14005:2019 sui sistemi di gestione ambientale (EMS) che le piccole e medie imprese possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali

L’Ente italiano di normazione (UNI) ha recepito e pubblicato in italiano la EN ISO 14005:2019, già disponibile dallo scorso agosto in lingua inglese, relativa ai sistemi di gestione ambientale nelle imprese.

La UNI EN ISO 14005:2019

La UNI fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese, possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.

L’approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri tempi, su un certo numero di fasi, secondo le proprie condizioni. Ciascuna fase è composta da sei passi consecutivi.

La maturità del sistema al termine di ciascuna fase può essere individuata utilizzando la matrice di maturità a cinque livelli fornita nell’appendice A della norma.

Il documento, inoltre, si applica a tutte le organizzazioni a prescindere dalle loro attuali prestazioni ambientali, dalla natura delle attività svolte o dalle sedi in cui esse operano.

L’approccio per fasi consente ad un’organizzazione di sviluppare un sistema che soddisfi in definitiva i requisiti della ISO 14001. La linea guida non tratta quegli elementi di specifici sistemi che vanno oltre la ISO 14001 e non è destinata a fornire interpretazioni dei requisiti della ISO 14001.

È importante notare che il regolamento europeo e le sue modifiche includono anche una serie di ulteriori elementi EMS a supporto delle organizzazioni che desiderano perseguire il miglioramento continuo nelle loro prestazioni ambientali.

La gestione ambientale nelle imprese

Un approccio sistematico alla gestione ambientale fornisce i mezzi per la gestione del rischio d’impresa e dimostra un alto livello di impegno ambientale.

Ciò permette alle organizzazioni di rispondere alle esigenze e alle aspettative delle parti interessate. I benefici per il business di un sistema di gestione ambientale (EMS) formalizzato comprendono un utilizzo più efficiente delle risorse, una riduzione degli effetti negativi sull’ambiente, una migliore conformità ai requisiti legali e un miglioramento delle relazioni con i clienti.

Numerose organizzazioni beneficiano già di un EMS formalizzato. Ma molte più organizzazioni, in particolare piccole e medie imprese (Pmi), mancano di un sistema formale e pertanto perdono i benefici che una maggiore formalità può apportare. Un approccio sistematico alla gestione ambientale può fornire un successo a lungo termine e consentire uno sviluppo sostenibile.

Ciò comprende:

  • la protezione dell’ambiente;
  • la mitigazione dei potenziali effetti negativi delle condizioni ambientali sulle organizzazioni;
  • l’assistenza nell’adempimento degli obblighi di conformità;
  • l’accrescimento delle prestazioni ambientali;
  • impedire che gli impatti ambientali siano involontariamente spostati altrove all’interno del ciclo di vita;
  • il conseguimento di benefici finanziari e operativi;
  • il supporto della comunicazione con le parti interessate rilevanti.

 

itacus

Clicca qui per scaricare la UNI EN ISO 14005:2019

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *