Sistemi antincendio: in italiano la UNI EN 13565-1:2019 e la UNI EN 15004-1:2019
Recepite anche in lingua italiana le UNI EN 13565-1 e la EN 15004-1 relative ai sistemi fissi con estinguenti a schiuma e gassosi
L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, rende noto che sono state recepite in italiano due norme relative ai sistemi antincendio, nello specifico si tratta:
- della UNI EN 13565-1:2019 “Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti”;
- della UNI EN 15004-1:2019 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione”.
Le due norme sono state elaborate dalla commissione Protezione attiva contro gli incendi recependo anche in lingua italiana la EN 13565 parte 1 e la EN 15004 parte 1.
Le norme sui sistemi antincendio
Di seguito analizziamo nel dettaglio le due norme UNI:
La UNI EN 13565-1:2019
Il primo documento stabilisce i requisiti per i materiali, la costruzione e le prestazioni di componenti di sistemi fissi di estinzione incendi che utilizzano liquidi schiumogeni concentrati, ad esclusione di pompe, motori e torrette di controllo remoto.
I componenti trattati sono:
- miscelatori;
- spruzzatori;
- unità a manichetta semi-sottosuperficie;
- lance;
- generatori di schiuma a bassa/media espansione;
- generatori di schiuma ad alta espansione;
- camere schiuma;
- serbatoi e recipienti a pressione.
I metodi di prova sono indicati nelle appendici dalla A alla K. Sono anche indicati requisiti per fornire i dati caratteristici necessari alla corretta applicazione dei componenti.
Se non diversamente specificato le pressioni sono quelle sui manometri espresse in bar. I requisiti della norma non trattano, salvo dove indicato, l’utilizzo di combinazioni di componenti per formare una parte, o la totalità, di un sistema di lotta contro l’incendio.
I componenti conformi alla norma non sono necessariamente compatibili l’uno con l’altro. I requisiti per pompe, motori e il funzionamento di componenti meccanici (cioè le torrette a controllo remoto) non rientrano nel suo scopo e campo di applicazione.
La UNI EN 15004-1:2019
Il secondo documento specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per:
- la progettazione;
- l’installazione;
- il collaudo;
- la manutenzione;
- la sicurezza,
di sistemi a estinguenti gassosi in edifici, impianti o altre strutture, nonché le caratteristiche dei vari agenti estinguenti e dei tipi di incendio per i quali essi costituiscono un mezzo estinguente idoneo.
Tratta i sistemi a saturazione totale relativi principalmente a edifici, impianti industriali e altre applicazioni specifiche, che utilizzano agenti estinguenti gassosi elettricamente non conduttivi che non lasciano residui dopo lo scarico e per le quali sono attualmente disponibili dati sufficienti per consentire la verifica delle caratteristiche di prestazione. Non è applicabile per la soppressione delle esplosioni.
Inoltre la norma non è intesa per indicare l’approvazione degli agenti estinguenti elencati al suo interno da parte delle autorità appropriate, in quanto altri agenti estinguenti possono essere ugualmente accettabili. L’anidride carbonica (CO2) non è inclusa in quanto è trattata da altre norme internazionali.
Si applica agli agenti estinguenti elencati nel prospetto presente all’interno del documento. Infine la UNI EN 15004 parte 1 è previsto che venga utilizzata unitamente alle parti indicate della EN 15004 relative agli agenti estinguenti.
Clicca qui per scaricare dal sito UNI la UNI EN 13565-1:2019
Clicca qui per scaricare dal sito UNI la UNI EN 15004-1:2019

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!