Home » Notizie » Rinnovabili, edilizia sostenibile e ambiente » Sistemi agrivoltaici: da UNI la Prassi di Riferimento

Sistemi agrivoltaici: la Prassi di Riferimento

Sistemi agrivoltaici: da UNI la Prassi di Riferimento

Pubblicata da UNI la prassi di riferimento UNI/PdR 148 sui sistemi agrivoltaici

Il mondo ha fame di energia, ma il mondo così come lo conosciamo non può indugiare sul consumo di combustibili fossili per soddisfare questa fame, un bisogno più che lecito: la posta in gioco è l’integrità della nostra unica casa, ovvero il pianeta Terra.

Le fonti rinnovabili: sole, vento, acqua, geotermia ecc., al momento rappresentano l’unica alternativa pulita ai combustibili fossili, ma soprattutto il sole che nei paesi più a sud, come la nostra bella Italia, certamente rappresenta e dovrà rappresentare la chiave più importante del nostro fabbisogno energetico. Tenersi pronti, quindi, ai cambiamenti di rotta in materia di sostentamento energetico, già attuali, vuol dire utilizzare i supporti e gli strumenti migliori che aiutino il tuo lavoro ad andare nella direzione giusta. È per questo che desidero consigliarti il software per la progettazione degli impianti fotovoltaici  che possa soddisfare le attuali esigenze verso un mondo più sostenibile e pulito.

Oggi comincia a divenire familiare la parola agrivoltaico, con la quale intendiamo il connubio tra la produzione di energia fotovoltaica e l’attività agricola, un binomio che troverà in futuro sempre più spazio e margini di crescita. Ed è per questo che anche l’Ente Italiano di Normazione ha ritenuto importante di mettere a punto la norma di prassi di riferimento:

  • UNI/PdR 148:2023Sistemi agrivoltaici – Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici“.

La prassi di riferimento UNI/PdR 148 sui sistemi agrivoltaici

La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 e stata sviluppata da UNI in collaborazione con ENEA, Università Cattolica ed altri. Essa offre una soluzione di grande impatto potenziale grazie a tre principali criteri: la produzione di energia elettrica, la produzione agricola del campo su cui insiste l’impianto agrivoltaico e la tutela del paesaggio.
In tal senso il documento è strutturato in modo da definire una panoramica delle tipologie e delle applicazioni dei sistemi agrivoltaici, classificandoli, definendone i requisiti e fissandone le best practice.
L’obiettivo, ovviamente, è assicurarsi che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di integrazione reciproca tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in linea con la normativa vigente in materia.

La prassi di riferimento si completa di quattro appendici:

  • Appendice A “Riferimenti legislativi e normativi per i requisiti di sicurezza di impianti agrivoltaici”;
  • Appendice B “Approfondimento su criteri di resa e fertilità del suolo“;
  • Appendice C “Approfondimento sull’integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio“;
  • Appendice D “Ricadute sul territorio e sulla comunità“.

 

La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 sui sistemi agrivoltaici è scaricabile sul sito UNI

Ti ricordo ancora che produrre energia a sostentamento delle nostre attività e nel rispetto dell’ambiente è prassi auspicabile ed obiettivo che si fa strada sempre con più urgenza nell’attuale legiferazione, per cui desidero consigliarti il software fotovoltaico per la progettazione degli impianti fotovoltaici, in prova gratuita per 30 giorni.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *