Sistema di gestione della Sicurezza: Linee guida per Aziende a rete
INAIL ha pubblicato le Linee Guida sul Sistema di gestione della Sicurezza per Aziende a Rete. Hanno partecipato alla stesura del documento 14 grandi aziende italiane.
Hanno partecipato alla stesura del documento 14 grandi aziende italiane (tra cui Autostrade, Ama, Enel, Trenitalia, Poste Italiane, Italcementi), riportando le proprie esperienze in materia sicurezza sul lavoro.
Il documento ha l’obiettivo di seguire gli indirizzi forniti dalle Uni-INAIL (Linee guida sugli standard della sicurezza sul lavoro pubblicate da Uni nel 2001 in collaborazione con INAIL Ex-Ispesl) e dalle Ohsas 18001 (prevalentemente incentrate sulla verifica di certificazione e sulle necessità di chi deve farla e condurla).
Lo scopo principale è quello di fornire un modello di gestione che le aziende possono scegliere di utilizzare per i propri adempimenti in materia sicurezza sul lavoro.
Sono un manuale operativo a disposizione, non un obbligo, al quale si spera aderiscano in molti, dalle grandi alle piccole medie imprese, da cui consegue la possibilità di richiedere all’INAIL la riduzione del premio assicurativo nei modi e nella misura previste.
Va ribadito che le linee guida offerte da INAIL non rappresentano nuovi elementi che vanno ad aggiungersi alla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro (alla quale, tra l’altro le linee guida si rifanno), ma un modello cui ispirarsi al fine di applicare correttamente la normativa vigente.
Ricordiamo, infine, che un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come definito dall’INAIL, è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale.
Adottare un SGSL non è un obbligo di legge, ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri. Adottare un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza:
- indiretti perché riduce la probabilità di accadimento degli infortuni e i costi che ne conseguono;
- diretti perché consentono la riduzione del tasso di tariffa.
Inoltre l’adozione di un SGSL conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).
Clicca qui per scaricare le Linee Guida sul Sistema di Gesione Sicurezza per aziende a rete
Clicca qui per scaricare le Linee Guida sul Sistema di Gesione per aziende energia e petrolio
Clicca qui per scaricare altre pubblicazioni INAIL sui SGSL

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!