casasicura720

Sismabonus, dal Mit tutte le informazioni per accedere all’agevolazione fiscale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sismabonus: disponibili sul sito del Mit la guida pratica, la normativa di riferimento, le FAQ e la documentazione tecnica

Il sismabonus è l’agevolazione fiscale volta a favorire interventi antisismici (miglioramento, adeguamento o interventi locali) per la messa in sicurezza degli edifici esistenti ricadenti in zona sismica 1, 2 e 3.

La detrazione è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2017 ed ha le seguenti caratteristiche:

  • detrazione fiscale del 50%, 70% o 80% in funzione delle classi migliorate (75% e 85% per interventi su parti comuni)
  • ripartizione in quote annuali di pari importo da suddividere in 5 anni
  • l’estensione degli interventi anche alle zone sismiche 3
  • tipologia di immobili: immobili abitativi, immobili per attività produttive, parti comuni condominiali

Quindi è possibile detrarre nella dichiarazione dei redditi, su un ammontare delle spese non superiore a 96.000 euro, una percentuale variabile dal 50% fino all’85% secondo le tipologie di intervento.

Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021.

Casa Sicura

Il Mit ha predisposto all’interno del proprio sito un’apposita sezione dedicata al sismabonus, denominata Casa Sicura.

La pagina del sito è così articolata:

  • guida pratica
  • FAQ
  • per i tecnici
  • normativa
  • spot

Guida pratica

Nella guida viene chiarito:

  • cos’è Casa Sicura
  • quali edifici
  • quali spese
  • chi classifica l’immobile e valuta il rischio sismico
  • chi ha diritto alla detrazione
  • quanto si può detrarre
  • cessione del credito

La guida specifica, quindi, tutte le possibilità di detrazione e la necessità di classificazione dell’immobile da parte di un professionista abilitato.

FAQ

Nella parte dedicata alle FAQ, una serie di domande e risposte utili ai fini della corretta comprensione del sismabonus; alcune, in particolare (dalla n.8 alla n.11), sono dedicate al condominio e alla possibile cessione del credito.

In un condominio, per lavori sulle parti comuni, ogni appartamento ha diritto alla stessa detrazione?

In un condominio, per lavori sulle parti comuni, qual è il limite massimo della spesa per beneficiare della detrazione?

È possibile mettere in sicurezza solo le parti comuni di un condominio?

Come avviene la cessione del credito?

Per i tecnici

In questa sezione vengono forniti i documenti necessari ai tecnici, ossia:

  • le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
  • il modello asseverazione classe rischio sismico

Normativa

Nella sezione riferita alla normativa, sono presenti i 2 decreti:

  • decreto ministeriale 7 marzo 2017 n. 65
  • decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 (Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili)

Spot

Disponibile, infine, il video spot sul sismabonus.

 

Clicca qui per scaricare la Guida del Mit

Clicca qui per conoscere EdiLus-CRS, il software sulla classificazione sismica degli edifici

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.