sismabonus incentivi

Sismabonus, tutto quello che occorre sapere sulle diverse tipologie di incentivo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sismabonus, detrazione 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%: un approfondimento sulle diverse tipologie di incentivo per interventi antisismici

La legge di Bilancio 2017 ha ridefinito le misure di incentivazione fiscale per gli interventi antisismici da realizzare sugli edifici.

In questo articolo proponiamo un approfondimento sul sismabonus e sull’entità della detrazione fiscale in funzione dell’intervento e delle varie condizioni possibili.

Sismabonus e detrazione del 50%

Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 per gli interventi antisismici (art. 16-bis, comma 1, lettera i) del dpr 917/86) è riconosciuta una detrazione Irpef del 50%. Gli interventi devono essere effettuati su edifici civili o produttivi ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 dell’OPCM 3274/2003. La detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 50%.

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2021
Aree geograficheZone 1, 2 e 3 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiedifici destinati ad abitazioni e edifici produttivi
Detrazione fiscale 50% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 5 rate annuali di importo costante

Sismabonus e detrazione del 70%

Qualora a seguito della realizzazione degli interventi antisismici derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore, la detrazione dall’imposta spetta nella misura del 70%.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 70%.

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2021
Aree geograficheZone 1, 2 e 3 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiedifici destinati ad abitazioni e edifici produttivi
Detrazione fiscale 70% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 5 rate annuali di importo costante
 Numero di classi migliorative passaggio ad una classe superiore

Sismabonus e detrazione del 80%

Se a seguito dell’intervento antisismico si ottinene il miglioramento di almeno 2 classi di rischio, la detrazione spetta nella misura dell’80%.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 80%.

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2021
Aree geograficheZone 1, 2 e 3 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiedifici destinati ad abitazioni e edifici produttivi
Detrazione fiscale 80% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 5 rate annuali di importo costante
 Numero di classi migliorative incremento di almeno 2 classi di rischio sismico

Sismabonus e detrazione del 75% (parti comuni edifici condominiali)

Qualora gli interventi siano realizzati su parti comuni di edifici condominiali, e si ottenga una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore, la detrazione dall’imposta spetta nella misura del 75%.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 75%.

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2021
Aree geograficheZone 1, 2 e 3 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiparti comuni di edifici condominiali
Detrazione fiscale 75% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 5 rate annuali di importo costante
 Numero di classi migliorative passaggio ad una classe superiore

Sismabonus e detrazione del 85% (parti comuni edifici condominiali)

Qualora gli interventi siano realizzati su parti comuni di edifici condominiali, e si ottenga la riduzione del rischio sismico di almeno 2 classi, la detrazione dall’imposta spetta nella misura dell’85%.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 85%.

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2021
Aree geograficheZone 1, 2 e 3 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiparti comuni di edifici condominiali
Detrazione fiscale 85% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 5 rate annuali di importo costante
 Numero di classi migliorative incremento di almeno 2 classi di rischio sismico

 

Sismabonus, detrazione del 65% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2016

Per le spese per interventi antisismici su abitazione principale o su edifici produttivi sostenute fino al 31 dicembre 2016 è prevista una detrazione pari al 65%.

La detrazione va suddivisa in 10 rate costanti e si applica su un massimo di 96.000 euro. Vale solo per le zone sismiche 1 e 2.

Di seguito la tabella di sintesi con tutti i requisiti per accedere al sismabonus con incentivo pari al 65% (fino al 31 dicembre 2016).

Tipo interventointerventi relativi all’adozione di misure antisismiche di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera i) dpr 917/1986
Arco temporale 4 agosto 2013 – 31 dicembre 2016
Aree geograficheZone 1, 2 OPCM 3274/2003
Tipologia edificiabitazione principale e immobili a uso produttivo
Detrazione fiscale 65% delle spese sostenute
Limite massimo di spesa96.000 € per ogni unità immobiliare per ciascun anno
Numero rate della detrazione 10 rate annuali di importo costante

 

Clicca qui per scaricare la legge di Bilancio 2017

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *