Vespa elettrica

Silenzio, grazie! Ecco la Vespa elettrica dotata di intelligenza artificiale

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Non solo motore elettrico, ma anche intelligenza artificiale. Presto disponibile la Vespa elettrica che apre le porte all’interconnettività smart tra veicoli

Il futuro incontra il passato.

La Vespa elettrica diventa realtà: sarà prodotta a Pontedera, nello stabilimento storico in provincia di Pisa. A darne notizia è il Gruppo Piaggio che sottolinea come la nuova incarnazione ciclomotore più famoso al mondo sarà prodotta nella stessa fabbrica dove la prima Vespa nacque nella primavera del 1946.

Intelligenza artificiale al servizio del conducente

In Piaggio definiscono la Vespa elettrica come “il primo passo del Gruppo verso nuovi orizzonti di interconnettività smart tra veicoli e persone”.

La Vespa elettrica è infatti predisposta per adottare in futuro soluzioni attualmente in fase di sviluppo,  quali sistemi di intelligenza artificiale con comportamenti adattivi e sensibili a ogni input da parte del conducente. Tali sistemi saranno in grado di riconoscere la presenza di persone e veicoli nelle loro vicinanze, contribuendo alla capacità del conducente di anticipare potenziali rischi; segnaleranno il traffico e offriranno una alternativa per il tragitto; forniranno mappature istantanee che contribuiranno a migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione urbana.

Questa nuova generazione di veicoli conoscerà a fondo il suo proprietario: lo riconoscerà in modo automatizzato senza chiave o telecomando, anticiperà le sue abitudini, interagirà con altri devices e con gli altri veicoli in circolazione e permetterà un grado di personalizzazione della user experience che difficilmente riusciamo a immaginare oggi.

Caratteristiche tecniche

La Vespa elettrica è identica alla versione tradizionale. E’ dotata del sistema Vespa Multimedia Platform, con schermo TFT a colori da 4,3 pollici, che permette di interagire con il proprio smartphone.

Il motore è totalmente elettrico, con una potenza continua di 2 kW, pari a 2,7 CV, e un picco di 4 kW (5,4 CV). Le prestazioni sono al di sopra del tradizionale cinquantino e l’accelerazione è notevole.

L’autonomia dichiarata è di 100 km e dovrebbe rimanere invariata anche nei percorsi cittadini con frequenti frenate e ripartite, grazie al recupero dell’energia nelle decelerazioni.

La batteria garantisce efficienza fino a 1000 cicli di ricarica completi, in tutto una percorrenza tra i 50mila e i 70mila km, equivalenti a circa 10 anni di utilizzo in città.

La ricarica avviene tramite un cavo posizionato sottosella compatibile anche con una normale presa a muro, oltre che con le colonnine di ricarica, per una ricarica in quattro ore.

Ci sarà anche una versione ibrida Vespa X con bordini arancioni, con motore a benzina da 100 cc che raggiungerà i 250 km.

Disponibilità e prezzi

La Vespa potrà essere prenotata online da inizio ottobre, con formule innovative di finanziamento all inclusive che si affiancheranno ai tradizionali sistemi di acquisto.

Il prezzo sarà allineato alla fascia alta della gamma Vespa attualmente in commercializzazione, pari a circa 6.000 euro.

 

Clicca qui per scoprire Edificius, il software ACCA per la progettazione architettonica BIM

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.