È disponibile la prassi di riferimento sulla movimentazione manuale con sollevamento, abbassamento e trasporto dei pesi. I dettagli da UNI
Nel vasto panorama dei rifermenti normativi essenziali a contrastare l’improvvisazione in ogni ambito di lavoro e di produzione non può mancare una prassi di riferimento per la corretta e sicura movimentazione dei pesi nei luoghi di lavoro.
UNI, attenta anche ai criteri legati all’ergonomia, è voluta intervenire anche in questo ambito con l’adozione della ISO 11228 parte 1.
Alla redazione del documento si è interessata la commissione “Ergonomia”, ci riferiamo quindi alla:
Assicurarsi della corretta movimentazione manuale dei pesi, che ci si trovi in un cantiere edile o in qualunque altro ambiente di lavoro, fa parte degli obblighi sulla sicurezza in capo al datore di lavoro e di chi sovrintende alla sicurezza di esso con tutti i rischi legati a responsabilità che possono sfociare anche nel penale. Ed è per questo che per gli adempimenti necessari alla sicurezza dei luoghi di lavoro e per non sbagliare con il rischio di incappare in pesanti sanzioni, ti consiglio di affidarti ad un software per la redazione del DVR, DUVRI, PEE, che ti consente di fare la valutazione dei rischi in modo professionale e semplice partendo dal disegno dei luoghi di lavoro. Potrai, inoltre, accedere a relazioni sempre aggiornate secondo la normativa vigente ed evitare così di commettere errori.
Il documento specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l’abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo.
La UNI ISO 11228-1:2022 è destinata a fornire requisiti e raccomandazioni relative all’analisi di molteplici variabili del compito, consentendo di valutare i rischi per la salute della popolazione lavorativa.
La prassi di riferimento:
Tuttavia, la norma:
Complessivamente la serie ISO 11228 stabilisce raccomandazioni ergonomiche per i diversi compiti di movimentazione manuale, fornendo informazioni a progettisti, datori di lavoro, dipendenti e altri soggetti coinvolti nella progettazione del lavoro, dei compiti e dei prodotti. Questa serie fornisce anche informazioni sulla valutazione delle posture statiche.
La UNI ISO 11228-1:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI
Superbonus 110%/90% e nuovi dubbi sui crediti pagabili e non pagabili: proviamo a fare chiarezza…
Superbonus, tra mozioni ed emendamenti, ecco le nuove proposte di Regioni e Province per far…
La legge di Bilancio 2023 ha confermato e rimodulato l'assegno unico universale 2023. Ecco le…
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos'è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF…
Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all'Enea. I…
Via libera alla variante in corso d'opera anche per contratti non legati all'attuazione del PNRR.…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni