Sicurezza sul lavoro e movimentazione manuale dei pesi: ecco la UNI ISO 11228-1:2022
È disponibile la prassi di riferimento sulla movimentazione manuale con sollevamento, abbassamento e trasporto dei pesi. I dettagli da UNI
Nel vasto panorama dei rifermenti normativi essenziali a contrastare l’improvvisazione in ogni ambito di lavoro e di produzione non può mancare una prassi di riferimento per la corretta e sicura movimentazione dei pesi nei luoghi di lavoro.
UNI, attenta anche ai criteri legati all’ergonomia, è voluta intervenire anche in questo ambito con l’adozione della ISO 11228 parte 1.
Alla redazione del documento si è interessata la commissione “Ergonomia”, ci riferiamo quindi alla:
- UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto“.
Assicurarsi della corretta movimentazione manuale dei pesi, che ci si trovi in un cantiere edile o in qualunque altro ambiente di lavoro, fa parte degli obblighi sulla sicurezza in capo al datore di lavoro e di chi sovrintende alla sicurezza di esso con tutti i rischi legati a responsabilità che possono sfociare anche nel penale. Ed è per questo che per gli adempimenti necessari alla sicurezza dei luoghi di lavoro e per non sbagliare con il rischio di incappare in pesanti sanzioni, ti consiglio di affidarti ad un software per la redazione del DVR, DUVRI, PEE, che ti consente di fare la valutazione dei rischi in modo professionale e semplice partendo dal disegno dei luoghi di lavoro. Potrai, inoltre, accedere a relazioni sempre aggiornate secondo la normativa vigente ed evitare così di commettere errori.
La UNI ISO 11228-1:2022 su ergonomia e corretta movimentazione manuale dei pesi
Il documento specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l’abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo.
La UNI ISO 11228-1:2022 è destinata a fornire requisiti e raccomandazioni relative all’analisi di molteplici variabili del compito, consentendo di valutare i rischi per la salute della popolazione lavorativa.
La prassi di riferimento:
- si applica alla movimentazione manuale di oggetti con massa di 3 kg o più e a una velocità di cammino moderata, cioè compresa tra 0,5 m/s e 1,0 m/s, lungo una superficie orizzontale;
- si basa su una giornata di lavoro di 8 ore ma considera anche tempi di lavoro più prolungati fino a 12 ore;
- Indirizza all’analisi di combinazioni di compiti di sollevamento, abbassamento e trasporto nello stesso turno di lavoro quotidiano.
Tuttavia, la norma:
- non considera il mantenimento di oggetti (senza cammino), il traino e la spinta di oggetti o la movimentazione manuale da seduti. Il traino e la spinta di oggetti sono considerati in altre parti della serie ISO 11228;
- non considera neppure la movimentazione manuale di persone o animali (per altre informazioni sulla movimentazione delle persone si può fare riferimento alla ISO/TR 12296) e non riguarda il sollevamento manuale di oggetti laddove si usino apparecchiature di ausilio al sollevamento, come gli esoscheletri;
- non prende in considerazione le necessità di donne in gravidanza o di persone con disabilità.
Complessivamente la serie ISO 11228 stabilisce raccomandazioni ergonomiche per i diversi compiti di movimentazione manuale, fornendo informazioni a progettisti, datori di lavoro, dipendenti e altri soggetti coinvolti nella progettazione del lavoro, dei compiti e dei prodotti. Questa serie fornisce anche informazioni sulla valutazione delle posture statiche.
La UNI ISO 11228-1:2022 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!