Pubblicate da UNI due nuove norme sui requisiti relativi all’attività professionale per la verifica e la sicurezza sul lavoro. Ecco i dettagli
Quando si parla di sicurezza sul lavoro è acclarata la continua ed attenta ricerca degli organi competenti al fine del perfezionamento di norme e figure utili a renderne sempre più sicuri gli ambienti preposti per la salvaguardia della salute del lavoratore.
Al riguardo, grazie alla commissione dell’UNI “Sicurezza” si deve la realizzazione di due documenti:
Per non sbagliare e non incappare in pesanti sanzioni, ti consiglio di affidarti ad un software per la redazione del DVR, DUVRI, PEE, che ti consente di fare la valutazione dei rischi in modo professionale e semplice partendo dal disegno dei luoghi di lavoro. Potrai, inoltre, accedere a relazioni sempre aggiornate secondo la normativa vigente ed evitare così di commettere errori.
Puoi scaricarlo gratuitamente per 30 giorni e stampare tutta la modulistica richiesta dalla normativa.
Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del:
nell’ambito dell’attività di asseverazione dell’adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali.
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.
La UNI 11856-2:2022 sostituisce la UNI/PdR 22:2016.
La UNI 11857 parte 2 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del tecnico verificatore, del responsabile del gruppo di verifica e del componente tecnico della commissione paritetica tecnicamente competente nell’ambito dell’attività di asseverazione dell’adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL):
Anche questi requisiti, come per la precedente norma, sono specificati al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Il professionista è tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.
Le UNI 11856-2:2022 e UNI 11857-2:2022 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI
Superbonus 110%/90% e nuovi dubbi sui crediti pagabili e non pagabili: proviamo a fare chiarezza…
Superbonus, tra mozioni ed emendamenti, ecco le nuove proposte di Regioni e Province per far…
La legge di Bilancio 2023 ha confermato e rimodulato l'assegno unico universale 2023. Ecco le…
Valutazione del rischio cancerogeno e mutageno: cos'è, quando e chi deve effettuarla? Il modello PDF…
Ecobonus: nessuna tregua fiscale o sanatoria in caso di tardive o omesse comunicazioni all'Enea. I…
Via libera alla variante in corso d'opera anche per contratti non legati all'attuazione del PNRR.…
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
Informazioni