Home » Notizie » Sicurezza » Sicurezza lavori in quota e infortunio, dal Suva l’analisi di un caso pratico

SUVA

Sicurezza lavori in quota e infortunio, dal Suva l’analisi di un caso pratico

Sicurezza lavori in quota, dal Suva l’analisi di un infortunio dovuto alla caduta da una scala. Dinamica dell’incidente, riflessioni sulle cause e regole vitali di prevenzione

Il Suva (ente previdenziale svizzero), da sempre attento al tema della prevenzione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, in particolare alla sicurezza lavori in quota, ha pubblicato alcuni esempi di infortunio che molto spesso si verificano nei cantieri mobili e temporanei.

Il caso in esame riguarda l’uso in sicurezza delle scale durante i lavori ad una certa altezza, attarverso l’analisi di cause e conseguenze dovute alla caduta da una scala di un apprendista elettricista.

Il caso di infortunio

Durante alcuni lavori di ristrutturazione si verifica un grave infortunio: un giovane lavoratore che ha iniziato da poco l’apprendistato per diventare installatore elettricista cade da una scala appoggiata ad una parete nel tentativo di smontare una scatola di derivazione posta a 3 m di altezza.

Le conseguenze

Le conseguenze riportate a seguito della caduta sono una contusione al torace e una frattura complessa del polso, con conseguente limitazione permanente della mobilità del polso.

Le indagini

Il Suva svolge una vera indagine sull’infortunio accaduto, spiegando i motivi per cui è successo: innanzitutto, l’apprendista non ha mai ricevuto un’deguata formazione in merito ai pericoli sull’uso in sicurezza delle scale; inoltre, la scala utilizzata non è appropriata e la sorveglianza sul suo operato non è stata conforme alla norma.

La prevenzione

Per dare indicazioni in materia di prevenzione circa questa tipologia di incidenti, il documento propone una serie di link a documenti utili per la sicurezza, tra cui le “10 regole vitali per i lavoratori”.

 

Clicca qui per scaricare il caso studio di un infortunio di un apprendista che cade dalla scala

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *