sicurezza-gallerie-stradali-e-autostradali

Sicurezza gallerie stradali e autostradali: dal MIMS il piano di sorveglianza

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture le disposizioni sul piano di sorveglianza redatto per ciascuna delle gallerie stradali e autostradali italiane

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS – ex MIT) ha pubblicato la circolare n. 152 del 9 aprile 2021 sul “Piano di Sorveglianza dell’Opera”, al fine di aumentare la sicurezza delle gallerie stradali e autostradali e migliorarne l’efficienza.

La circolare sul piano di sorveglianza delle gallerie

Il documento:

  • aggiorna il quadro tecnico-regolatorio definito dalla circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967 sul controllo delle condizioni di stabilità delle opere stradali;
  • aggiorna la Circolare integrativa del 7 luglio 2020 sulle modalità di indagine per i controlli periodici nelle gallerie stradali;
  • introduce un nuovo approccio per le attività di sorveglianza e gli interventi di manutenzione per le gallerie della rete stradale nazionale e delle autostrade.

Il provvedimento prevede:

  • che il gestore autostradale e l’Anas sviluppino un “piano di sorveglianza” per ciascuna galleria in base alle sue caratteristiche fisiche e tecniche;
  • nei piani redatti per ciascuna galleria, confluiranno tutti i dati tecnici della stessa e saranno riportati organicamente le modalità dei controlli da porre in essere, gli interventi programmati e quelli già eseguiti. Fermo restando l’uso di modalità innovative e tecnologie avanzate (sistemi georadar, scanner, ecc.) per le verifiche sullo stato delle opere e sulla loro sicurezza, e tenendo conto del grado di obsolescenza dei diversi elementi strutturali.

Disposizioni della circolare

Nel dettaglio, la circolare dispone che:

  1. i gestori autostradali ed i gestori della rete stradale nazionale che abbiano attuato le indagini e i controlli per le gallerie indicati dal concedente con le modalità previste dal manuale di ispezione delle gallerie emanato dalla competente direzione generale, e abbiano realizzato interventi finalizzati al ripristino dell’efficienza delle strutture, predisporranno, per ciascuna galleria, uno specifico “piano di sorveglianza dell’opera”, nel quale sono riportate le attività di verifica periodica e gli interventi di ripristino programmati, sulla base dell’effettivo stato di conoscenza dei manufatti;
  2. per gli interventi già eseguiti, il “piano di sorveglianza dell’opera” tiene conto delle prescrizioni individuate nella fase di progettazione e riportate nel Piano di Manutenzione redatto ai sensi dell’art. 38 del dPR 207/2010;
  3. gli obblighi di verifica per le gallerie e la loro frequenza risultanti dal “Piano di Sorveglianza dell’Opera” sostituiscono quelli indicati dalla Circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967;
  4. nelle more dell’adozione del “Piano di Sorveglianza dell’Opera” per le singole gallerie, i gestori autostradali ed i gestori della rete stradale nazionale continueranno a svolgere le attività ispettive delle gallerie secondo la Circolare n. 6736-61-A1 del 19 luglio 1967.

Al fine di estendere il sistema di sorveglianza a tutte le gallerie esistenti sul territorio nazionale, comprese quella della viabilità locale in gestione agli Enti Territoriali, il Ministro ha inviato una bozza di circolare ai presidenti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dell’Anci e dell’Upi per sottoporla al parere della Conferenza Unificata.

 

Clicca qui per scaricare la circolare del MIMS

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *