Sicurezza cantieri per grandi opere, emanate dalla Regione Lombardia le linee d’indirizzo
Sicurezza cantieri per grandi opere, dalla Lombardia le linee d’indirizzo per una corretta gestione della sicurezza e organizzazione del lavoro
La Regione Lombardia ha approvato, con decreto 12 aprile 2016, n. 3221, le “Linee d’indirizzo per la prevenzione e la sicurezza dei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche“, al fine di garantire più elevati livelli di sicurezza nei cantieri edili atti alla realizzazione di opere di grandi dimensioni e complessità, come infrastrutture e insediamenti produttivi.
Il documento ha lo scopo di fornire un supporto efficace per le amministrazioni, i committenti e le imprese, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
In particolare, l’applicazione dei contenuti del documento dovrebbe garantire i seguenti obiettivi specifici:
- perseguire indici di frequenza e gravità degli infortuni inferiori rispetto ai valori del triennio precedente, sia a livello regionale che nazionale, attraverso la costruzione di una organizzazione ottimale del sistema di prevenzione e protezione
- garantire adeguata assistenza sanitaria di base
- garantire una buona vivibilità dei campi base in cui alloggiano i lavoratori
I temi affrontati dalle linee guida sono:
- il sistema della prevenzione in una grande opera (governo della prevenzione, flussi informativi, rapporti tra Enti Pubblici e imprese ai diversi livelli, forze sociali)
- le problematiche tecniche (caratteristiche delle principali opere, caratteristiche e requisiti igienico-sanitari dei campi base, procedure di sicurezza per possibili interferenze con opere viabilistiche esistenti)
- l’attività di controllo
- la tutela del cittadino-lavoratore
E’ presente, inoltre, un allegato con i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza dei campi base.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!