Home » Notizie » Approfondimenti tecnici » Sfruttare l’energia del sole a basso costo? Ecco come

Immagine categoria approfondimenti tecnici

Sfruttare l’energia del sole a basso costo? Ecco come

L’Italia offre condizioni meteorologiche molto favorevoli all’utilizzo dell’energia solare.

L’Italia offre condizioni meteorologiche molto favorevoli all’utilizzo dell’energia solare.
Biblus-net si è già occupata (vedi BibLus-net n. 12) dell’utilizzo del sole come fonte di energia con un approfondimento dedicato agli impianti fotovoltaici, ovvero all’impego del sole per la produzione di energia elettrica.
In questa edizione della newsletter torniamo sull’argomento occupandoci, stavolta, dell’impiego dell’energia solare per la produzione di acqua calda.
Un impianto solare termico può consentire, in Italia, di risparmiare fino all’80% dell’energia necessaria per la preparazione di acqua calda e fino al 40% della domanda complessiva di calore per l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti.
Nella sezione approfondimenti Tecnici di BibLus-net sono disponibili due documenti che forniscono tutte le indicazioni per la progettazione e la costruzione di impianti solari termici.
Il primo documento, curato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria, fornisce tutti gli elementi per procedere alla corretta progettazione dell’impianto: nozioni basilari sul funzionamento dei pannelli solari e indicazioni sul loro corretto posizionamento, sull’ orientazione ideale e sul dimensionamento ottimale (dal punto di vista economico) di un impianto.
Il secondo documento, dal titolo “Manuale per l’autocostruzione di collettori solari” è stato redatto da un istituto di ricerca con il contributo della Comunità Europea.
Questa pubblicazione, come suggerisce lo stesso titolo, descrive passo-passo il processo di autocostruzione di un impianto ad energia solare per la produzione di acqua calda. Il manuale illustra, in dettaglio, la preparazione dei componenti e l’assemblaggio del collettore, individua i materiali, gli strumenti necessari ed è corredato di disegni tecnici per collettori di diverse dimensioni.
Si tratta di due pubblicazioni utilissime per tecnici e professionisti che intendono approfondire la conoscenza di un settore in continua espansione.

DocumentoDimensioneFormato
Clicca qui per scaricare il “Manuale per l’autocostruzione di collettori solari” in formato pdf899 KbPDF
Clicca qui per scaricare il documento sull’energia solare dell’Università di Reggio Calabria in formato pdf400 KbPDF
 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *