Home » Notizie » Lavori pubblici » Servizi di ingegneria e architettura, ecco il bando tipo Anac

bando tipo

Servizi di ingegneria e architettura, ecco il bando tipo Anac

In consultazione fino al 13 giugno il bando tipo n. 3 adottato dall’Anac, con chiarimenti su garanzie, servizi di punta, avvalimento. A regime sarà vincolante per le Stazioni Appaltanti

L’Autorità nazionale anticorruzione ha messo a punto il bando tipo n.3 sull’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 100mila euro con procedura aperta e offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

L’Anac, con questo disciplinare, fornisce di fatto chiarimenti sulla dimostrazione dei requisiti economico-professionali, sul ricorso all’avvalimento, sulla richiesta delle garanzie e anche sul rimborso delle spese di pubblicazione degli avvisi di gara da parte dell’aggiudicatario.

E’ utile ricordare che l’utilizzo dei bandi tipo dell’Anac è vincolante per la Stazione Appaltante (art. 71 Codice Appalti), che può discostarsene solo spiegandone i motivi nella delibera a contrarre.

Il disciplinare è corredato di una nota illustrativa che si sofferma unicamente sui punti salienti della disciplina dei servizi di ingegneria e architettura e illustra le scelte di campo effettuate su aspetti che attengono alle specifiche clausole.

Gli allegati al disciplinare contengono suggerimenti alle stazioni appaltanti sui possibili criteri qualitativi per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa (all. 1), nonché un corrispondente schema di presentazione per l’offerta tecnica (all. 2).

Gli schemi sono ricavati dalle Linee guida n. 1 e, per la parte relativa ai criteri ambientali, dal dm 11 ottobre 2017.

Il bando tipo

Il bando tipo è uno strumento pensato per dare omogeneità alle procedure di gara e aiutare le Stazioni Appaltanti nella redazione dei documenti e nell’espletamento delle procedure di appalto.

Compensi

Per il calcolo degli onorari viene confermato il riferimento ai parametri stabiliti dal cosiddetto Decreto Parametri-BIS. Da ricordare inoltre che il risultato dell’operazione non deve essere superiore alle vecchie tariffe minime abrogate nel 2012.

Oneri di sicurezza

Tra gli oneri da indicare non ci sono quelli della sicurezza, tranne che per gli incarichi di direzione dei lavori.

L’Anac ha mantenuto sia l’obbligo per la PA di stimare i costi sia per i concorrenti di indicare gli oneri aziendali “visto che l’esecutore del servizio potrebbe doversi dotare di dispositivi atti ad adempiere alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro“.

Requisiti di capacità economica e finanziaria

In luogo dei requisiti di fatturato le PA potranno chiedere ai progettisti di dimostrare la capacità di far fronte a eventuali problemi esibendo una polizza per un massimale non superiore al 50 per cento del costo di costruzione dell’opera da progettare.

Requisiti di capacità tecnica e professionale

In alternativa

  • elenco di servizi di ingegneria e di architettura eseguiti negli ultimi dieci anni
  • due servizi “di punta” di ingegneria e architettura eseguiti negli ultimi dieci anni

La Stazione Appaltante potrà scegliere “tra richiedere il possesso dei due servizi di punta in capo ad un unico soggetto del raggruppamento oppure in capo due soggetti diversi“.

In quest’ultimo caso, fermo restando il principio di infrazionabilità del singolo servizio, i due soggetti devono possedere, ciascuno, l’intero importo del singolo servizio.

Per i progetti mai trasformati in opere, è possibile considerarli ai fini della dimostrazione dei requisiti se a commissionarli è stata un’amministrazione pubblica, mentre non è possibile se il committente è un privato.

Garanzia provvisoria

Non è prevista alcuna cauzione provvisoria nel caso in cui l’appalto abbia ad oggetto esclusivamente l’affidamento dei servizi di progettazione, di redazione del piano della sicurezza e coordinamento e di compiti di supporto al Rup.

In tutti gli altri casi è dovuta sia la garanzia che l’impegno a stipulare la garanzia definitiva.

Avvalimento

L’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale

 

Scarica il bando tipo n.3 Anac – in consultazione

Scarica l’Allegato 1 del bando tipo n.3 Anac

Scarica l’Allegato 2 del bando tipo n.3 Anac

Scarica la Nota illustrativa del bando tipo n.3 Anac

 

Clicca qui per conoscere PriMus-PLATFORM, la piattaforma elettronica per il giornale lavori e la direzione lavori

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *