Piscine-titoli-edilizi-e-pertinenze_

Per la realizzazione di una piscina serve il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Tar Lazio: una piscina non può considerarsi una pertinenza; per la sua realizzazione in zona vincolata serve oltre al permesso di costruire anche l’autorizzazione paesaggistica

Con la sentenza n. 11586/2019 del Tar Lazio si affronta il caso della realizzazione di una piscina a servizio di un’abitazione e dei titoli edilizi di cui necessita.

I fatti in causa

Il proprietario di un immobile chiede l’annullamento:

  • dell’ingiunzione del Comune con la quale è stata ordinata la demolizione di opere edilizie abusive
  • dei conseguenti provvedimenti dell’Ufficio Tecnico Comunale e del personale del Corpo Forestale

relativi alla realizzazione di una piscina ed al suo accertamento di compatibilità paesaggistica (l’area su cui sono state realizzate le opere è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale).

Per il proprietario si tratta, invece, di: “opere non sottoposte al regime del permesso di costruire bensì soggette a DIA”.

La sentenza del Tar

I giudici, in accordo con la giurisprudenza in materia (Tar Campania n. 1087/2018; Consiglio di Stato n. 110/2011; Cass. n. 7292/2007; Cass. n. 1913/2019), ribadiscono che:

la realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata, integrando interventi di nuova costruzione, necessita del previo rilascio del permesso di costruire nonché dell’autorizzazione paesaggistica e non sono suscettibili di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 167 del dlgs. 42/2004, in quanto hanno determinato la creazione di nuova volumetria.

Il Collegio, inoltre, ritiene che:

rispetto al profilo urbanistico non assume rilievo il richiamo al concetto di pertinenza, giacché tutti gli elementi strutturali concorrono al computo della volumetria dei manufatti, siano essi interrati o meno, e fra di essi deve intendersi ricompresa anche la piscina, in quanto non qualificabile come pertinenza in senso urbanistico in ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell’edificio al quale accede.

Alla luce dei richiamati orientamenti giurisprudenziali è, dunque, evidente che le opere realizzate da parte ricorrente, a differenza di quanto dalla stessa affermato, non possono essere qualificate come interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale di opere pertinenziali e richiedono, pertanto, il rilascio del permesso di costruire.

 

Clicca qui per scaricare la sentenza

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.