Analisi semiotica degli incendi, ecco una interessante pubblicazione dei VV.F.
“Semiotica degli incendi” è il nuovo manuale pubblicato dal Corpo nazionale dei VV.F. che offre soluzioni pratiche per studiare i segni di un incendio e individuarne le cause
L’investigazione sulle cause d’incendio o di esplosione è un’attività che richiede particolari conoscenze multidisciplinari, quali quelle relative al “fenomeno incendio” o quelle sul comportamento al fuoco dei materiali e delle strutture. Essa è resa complessa non solo dalla natura distruttiva dell’evento su cui si indaga, che vede gli investigatori operare su scenari caratterizzati da livelli di danneggiamento delle strutture e dei materiali tali da non consentire una ricostruzione dello stato dei luoghi, ma anche della carenza di strumenti uniformi per la ricerca delle cause di incendi e di esplosione.
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un interessante documento relativo alla “semiotica degli incendi”, con la finalità di fornire un ausilio al personale chiamato a svolgere l’attività investigativa.
La guida predilige un approccio sintetico e orientato a fornire soluzioni pratiche; si rivolge principalmente al personale del Corpo, ma può essere molto utile anche ai tecnici che si occupano di antincendio, soprattutto a quelli impegnati nelle perizie conseguenti incendi e/o esplosioni.
Vengono analizzate le problematiche legate alla ricerca delle cause di incendio e di esplosione e forniti i dettagli per l’investigazione di specifici scenari incidentali (incendio di impianti fotovoltaici, incendi di impianti di riscaldamento, ecc.).
Il documento è così strutturato:
- dinamica degli incendi negli ambienti confinati
- segni dell’incendio
- segni a cono rovesciato (inverted cone patterns)
- segni a colonna
- segni a “v”
- segni ad “u”
- interpretazione dei segni che l’incendio lascia sui materiali carbonizzazione del legno
- screpolature a “pelle di coccodrillo”
- materiali sintetici
- vetri
- liquidi infiammabili
- pavimento in linoleum
- pavimento in cemento
- pavimento in parquet
- piastrelle in vinile
- macchie di scorrimento (rundown burn patterns)
- linee di demarcazione
- orizzonti di fumo
- orizzonti di calore
- combustione pulita (clean burn)
- segni di protezione
- incendi controllati dalla ventilazione
- individuazione del punto d’origine dell’incendio e direzione di propagazione del fuoco
- penetrazioni attraverso il pavimento
- serramenti e dispositivi di chiusura
Clicca qui per scaricare la guida “Semiotica degli incendi” del Corpo nazionale dei VV.F.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!