Scuole innovative: il bando per le nuove scuole nei piccoli comuni del Sud
Ecco il bando che mette a disposizione 40 milioni di euro per la costruzione di scuole innovative nei piccoli comuni del Sud. Le domande entro il 6 agosto 2021
Il Ministero dell’Istruzione (MI) ha divulgato un avviso pubblico per il finanziamento di interventi finalizzati alla costruzione di scuole innovative nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti compresi nei territori delle regioni:
- Abruzzo;
- Basilicata;
- Calabria;
- Campania;
- Molise;
- Puglia;
- Sardegna;
- Sicilia.
I comuni e/o le unioni di comuni possono chiedere di partecipare al programma di investimento di INAIL nei limiti dello stanziamento previsto per la regione di riferimento, commisurato al numero di studentesse e studenti e nel limite massimo di 2.200,00 euro al m2 di SUL (Superficie utile lorda).
Requisiti di partecipazione
Tra i requisiti richiesti che i comuni e/o unioni di comuni devono possedere per presentare richiesta di investimento:
- le aree che i comuni e/o le unioni di comuni candidano per la costruzione delle nuove scuole devono essere di proprietà pubblica nella piena disponibilità, urbanisticamente consone all’edificazione, libere da vincoli, contenziosi in essere e da qualunque vincolo possa costituire impedimento all’edificazione e già destinate dal PRG comunale a zone per impianti e attrezzature collettive (scuole);
- le dimensioni dell’area disponibile devono essere conformi a quelle previste dal dm 18 dicembre 1975 per la realizzazione dell’ordine di scuola prescelto;
- l’area deve disporre di un servizio di trasporto per garantire collegamenti adeguati alle esigenze dei territori e all’utenza della scuola da realizzare;
- l’intervento proposto deve avere un livello di progettazione almeno pari a un progetto di fattibilità tecnico-economica;
- l’intervento proposto non deve essere finanziato totalmente o parzialmente con altri fondi.
Presentazione dei documenti
I comuni interessati devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, pena la non ammissione alla presente procedura, nell’apposita pagina dedicata del sito di edilizia scolastica del Ministero entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 6 agosto 2021.
Tra i dati da inserire:
- la denominazione dell’ente (comune o unione di comuni);
- la tipologia di scuola per la quale si chiede il contributo (scuola dell’infanzia, polo dell’infanzia, istituto comprensivo, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado);
- dichiarazione circa la proprietà pubblica, la destinazione urbanistica a zona per impianti e attrezzature collettive, la disponibilità , l’assenza da vincoli e le dimensioni adeguate agli standard del DM 18 dicembre 1975 dell’area su cui andrà realizzata la scuola innovativa;
- la tipologia di intervento: sostituzione edilizia o nuova costruzione;
- la dichiarazione che il progetto rispetta/rispetterà gli indici di funzionalità previsti dal dm 18 dicembre 1975 e dalle norme vigenti (antisismica, efficientamento energetico, antincendio, barriere architettoniche, igienico- sanitarie, impianti sportivi ecc.);
- la dichiarazione circa il possesso e l’approvazione di un livello di progettazione almeno pari al progetto di fattibilità tecnico-economica, secondo quanto previsto dall’art. 23 del dlgs 18 aprile 2016, n. 50, con indicazione di eventuali livelli successivi di progettazione posseduti e approvati.
Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 15.00 del giorno 12 luglio 2021 e fino alle ore 15.00 del giorno 6 agosto 2021.
Per tutto quanto non specificato si rimanda ad una lettura più dettagliata dell’avviso pubblico.
Clicca qui per scaricare l’avviso pubblico del MI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!