scuola-e-trasporto-pubblico

Scuola e trasporto pubblico: da INAIL le regole per la gestione del rischio contagio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Da INAIL le regole per la gestione del rischio contagio e l’utilizzo corretto dei mezzi pubblici, in preparazione della ripresa scolastica in presenza

Ci si prepara alla ripresa scolastica in presenza da parte delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, che dovrebbe avvenire dopo le festività natalizie dal 7 gennaio 2021, al 75% della popolazione studentesca secondo le ultime disposizioni del recente DPCM 3 dicembre 2020.

INAIL e l’Istituto superiore di sanità, in previsione della ripresa delle attività in presenza per tutte le scuole di ogni ordine e grado, hanno elaborato un nuovo documento tecnico che fornisce dati ed elementi utili per la riflessione sulle misure di contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus:

Il focus del documento è posto sulle attività che avvengono al di fuori degli edifici scolastici, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, che può rappresentare una rilevante occasione di contagio per gli studenti e, più in generale, per tutta la popolazione.

Il documento INAIL sulla gestione del rischio contagio

Il documento INAIL dal titolo “Documento tecnico sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale” propone alcune riflessioni sulle circostanze di rischio extrascolastico focalizzate soprattutto al tragitto casa-scuola degli studenti.

Nel dettaglio gli argomenti trattati nel documento sono:

  • la mobilità connessa al fenomeno scolastico e relativi dati sull’utilizzo del trasporto da parte degli studenti in Italia e sulla mobilità sostenibile in Italia;
  • le esperienze internazionali sulla mobilità anche in riferimento al trasporto pubblico utilizzato dagli studenti;
  • indicazioni per il sostegno alla mobilità sostenibile e sicura connessa alle attività scolastiche;
  • altre attività correlate all’ambito scolastico:
    • le aggregazioni nei pressi della scuola;
    • le attività di studio in collaborazione.

Misure organizzative suggerite dal documento

In particolare, il documento per quel che riguarda la mobilità sostenibile e sicura connessa alle attività scolastiche, suggerisce specifiche misure organizzative finalizzate a:

  • modulare la domanda delle scuole, anche attraverso idonea differenziazione degli orari di accesso a scuola rispetto alle fasce orarie di punta, da realizzarsi anche tramite accordi tra scuole limitrofe, su casi mirati;
  • potenziare l’offerta di trasporto pubblico, anche attraverso l’impiego di mezzi aggiuntivi di superficie in maniera mirata rispetto alla mappatura delle criticità emerse per linee, stazioni ed orari;
  • potenziare il personale dedicato alle stazioni di scambio (tra metropolitana, ferrovie e capolinea bus) più critiche per afflusso, al fine di assicurare maggiore controllo per la prevenzione di assembramenti;
  • incentivare la mobilità sostenibile anche mediante accordi e/o sovvenzioni specifiche per l’utenza scolastica;
  • promuovere la responsabilità individuale di tutti gli utenti dei servizi di trasporto, per garantire il distanziamento sociale, le misure igieniche, nonché per prevenire comportamenti che possano aumentare il rischio di contagio;
  • promuovere i comportamenti corretti e responsabili a scuola e in tutte le attività correlate all’ambito scolastico ed in particolare nell’utilizzo del trasporto pubblico locale rispettando le regole cardine (uso costante e corretto della mascherina, distanziamento, igiene personale ed in particolare delle mani);
  • promuovere comportamenti che favoriscano forme alternative di mobilità sostenibile particolarmente nei contesti ad alta urbanizzazione, privilegiando il trasporto pubblico per chi ne ha realmente bisogno.

Le misure proposte dal documento INAIL sono da considerarsi quali raccomandazioni con l’obiettivo di fornire una giusta guida e promuovere consapevolezza rispetto ad una gestione del rischio nel contesto delle attività correlate all’ambito scolastico che, se non correttamente applicata, potrebbe inficiare le misure di sistema complessivamente messe in atto.

 

Clicca qui per scaricare il documento INAIL completo

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *