Titoli edilizi

SCIA Milano: invio e informazioni utili

Pubblicato da
Giusi Rosamilia
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Come si presenta la SCIA nel comune di Milano? Tutto ciò che devi sapere prima di inviare la segnalazione certificata di inizio attività

In questo articolo vedremo come si presenta la SCIA a Milano. La segnalazione certificata di inizio attività nel comune di Milano avviene esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma impresainungiorno.gov.it.

Prima di entrare nello specifico, ti ricordo che la SCIA è una relazione molto importante che racchiude tante responsabilità del tecnico che assevera la pratica. Per esser certo di non commettere errori, puoi utilizzare un software per titoli abilitativi in edilizia.

SCIA comune di Milano

Ti ricordo che la SCIA è necessaria quando si hanno in programma lavori che intervengono sulle parti strutturali di un edificio (art. 22 dpr 380/2001). Deve essere accompagnata dalla relazione di un tecnico abilitato che ne asseveri:

  • la conformità urbanistica;
  • il rispetto delle norme di settore applicabili.

La SCIA nel comune di Milano si presenta esclusivamente attraverso la piattaforma “impresainungiorno“, obbligo valido dal 28 settembre. La piattaforma è l’unico canale possibile per inviare la pratica al SUAP di Milano. Le pratiche di SCIA presentate in formato cartaceo non hanno nessuna valenza dal punto di vista giuridico e sono considerate inefficaci ed irricevibili. L’attività che nel frattempo fosse stata avviata, è sanzionabile.

Comune di Milano presentazione SCIA

L’impresa che deve presentare la SCIA può procedere in 2 modi:

  1. tramite intermediario di fiducia: può ricorrere alla propria associazione di categoria oppure al professionista scelto;
  2. autonomamente: può ricorrere al proprio professionista.

Invio della SCIA Milano al SUAP

Presentare la SCIA Milano è semplice. L’utente deve seguire pochi semplici passaggi:

  • registrarsi al portale “Impresainungiorno”;
  • compilare il questionario che forma, in base alle informazioni inserite, il modulo telematico SCIA richiesto;
  • firma digitale dell’imprenditore o del suo intermediario.

Grazie ad un “sistema a semafori” si garantisce la corretta e completa compilazione: il sistema non consente di proseguire nel caso in cui non vengono compilati tutti i campi obbligatori o nel caso in cui non vengano allegati i documenti richiesti.

Modulistica SCIA Milano

La SCIA Milano deve essere compilata e completa in ogni sua parte per agevolare il lavoro degli uffici preposti al controllo. La pratica deve essere corredata da:

  • autocertificazioni prescritte circa il possesso di requisiti soggettivi ove richiesti (morali e professionali);
  • certificazioni del possesso dei requisiti oggettivi: conformità urbanistica edilizia, igienico-sanitaria, ambientale, ecc.
  • allegati tecnici e planimetrici.

La corretta compilazione del modello SCIA Milano e l’aggiunta di allegati servono a descrivere l’attività al meglio.

SCIA comune di Milano: dopo quanti giorni risponde la pubblica amministrazione?

Ti ricordo che la presentazione della SCIA può avvenire anche lo stesso giorno in cui iniziano i lavori, non bisogna attendere autorizzazione da parte della p.a. Ciò non significa che l’ente non sia preposto al controllo, esso deve infatti accertare il possesso e la veridicità dei requisiti dichiarati entro 60 giorni dal ricevimento della pratica.

Nel caso in cui vengano riscontrate informazioni mendaci, la pubblica amministrazione può adottare i dovuti provvedimenti e richiedere la conformazione dell’attività o, qualora non sia possibile, vietare la prosecuzione dell’attività. L’imprenditore che ha dichiarato il falso può essere sanzionato.

SCIA Milano risposta del SUAP

Una volta inviata la pratica tramite il portale “impresainungiorno”, l’utente riceve in automatico la ricevuta che costituisce titolo abilitativo per l’avvio immediato dell’attività ai sensi dell’art. 5 commi 4 e 6 del dpr 160/2010. La ricevuta contiene anche il numero di protocollo attribuito alla pratica, pertanto non è necessaria nessun’altra comunicazione da parte del SUAP.

Dopo l’istruttoria da parte degli uffici competenti del SUAP e degli enti preposti al controllo la SCIA viene sottoposta al controllo di congruenza delle informazioni e dei relativi allegati.

Come verificare lo stato della pratica SCIA Milano?

L’utente che ha necessità di verificare a che punto è lo stato della pratica SCIA Milano, può accedere al portale “Impresainungiorno” ed accedere alle funzioni “scrivania” in mypage.

L’utente ha accesso ad una serie di funzioni:

  • visualizzare lo stato della pratica;
  • stampare la pratica inviata;
  • stampare la ricevuta contenente il numero di protocollo assegnato alla pratica;
  • visualizzare eventuali richieste di integrazioni documentali e rispondere facilmente.

In questo modo le operazioni effettuate dall’utente sono tracciate e i documenti relativi ad una stessa pratica sono situate tutte in un unico portale.

Diritti di segreteria SCIA Milano

I diritti di segreteria per la SCIA Milano edilizia sono pari a 75€, importo valido dal 1 luglio 2022. Per le pratiche edilizie presentate attraverso il portale telematico, gli importi devono essere pagati solo ed esclusivamente all’interno del portale stesso, utilizzando PagoPa. Non è possibile allegare ricevute di pagamento effettuate con altre modalità.

Ai diritti di segreteria si devono aggiungere gli eventuali oneri di monetizzazione, il contributo di costruzione e l’importo relativo alla sanzione nel caso di SCIA “in sanatoria” o nel caso di SCIA “tardiva”.

Sanzioni SCIA Milano

Le sanzioni previste in assenza della SCIA o in difformità dalla SCIA sono definite dall’art. 37 del dpr 380/2001 e prevedono sanzioni pecuniarie pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi e comunque in misura non inferiore a 516 €.

Inoltre, sono previste sanzioni quando i lavori soggetti a SCIA sono già avviati o conclusi.

In particolare:

  • quando i lavori sono già avviati, è possibile utilizzare la SCIA tardiva con il pagamento di una sanzione;
  • quando i lavori sono terminati, è possibile utilizzare la SCIA in sanatoria con il pagamento di una sanzione (da 516,00€ fino a 5.164,00€).

Per evitare di trovarti in situazioni spiacevoli, ti consiglio un software per titoli abilitativi in edilizia che mette a tua completa disposizione modelli unificati standardizzati da compilare grazie ad un input guidato: in questo modo non rischi di commettere errori. Potrai consegnare o inviare la documentazione corretta senza avere dubbi sulla compilazione e senza incappare in sanzioni amministrative.

 

 

Giusi Rosamilia

Lascia un Commento

La tua email non sarà resa pubblica I campi segnati sono richiesti*

Condividi
Pubblicato da
Giusi Rosamilia

Articoli recenti

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…

22 Marzo 2023

Diagnosi energetica, cos’è e quando è obbligatoria

Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…

22 Marzo 2023

CFP ingegneri: c’è tempo fino al 31 marzo per l’autocertificazione

Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…

22 Marzo 2023

Superbonus 110, proroga villette al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023?

Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…

22 Marzo 2023

Superbonus: asseverazione Enea entro il 24 marzo?

Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…

21 Marzo 2023

Cessione del credito, comunicazione per forza entro il 31 marzo?

Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…

21 Marzo 2023