Misure fiscali 2018, ecco le schede riassuntive
Dal Mef 64 schede di sintesi delle misure fiscali contenute nella legge di Bilancio 2018: dall’Iva su interventi di recupero del patrimonio edilizio alla fatturazione elettronica
Il Mef, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato il documento Il Fisco nella legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) contenente 64 schede riassuntive delle principali novità o proroghe contenute nella legge di bilancio 2018.
L’obiettivo è di riassumere gli interventi fiscali contenuti nella legge di Bilancio 20018, in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 27 dicembre 2017 n.205, in maniera da facilitarne la lettura.
Per ciascuna delle novità in vigore corrisponde una scheda (di una sola facciata), inserita seguendo l’ordine delle disposizioni all’interno della legge di bilancio, così composta:
- una breve descrizione, con l’indicazione dei commi di riferimento
- l’indicazione dell’obiettivo
- l’indicazione dei destinatari
- l’indicazione del periodo di decorrenza ed eventuali azioni necessarie per l’attuazione
Le principali misure fiscali
Tra le misure analizzate nel documento Mef:
- sterilizzazione per il 2018 degli aumenti delle aliquote IVA
- proroga al 2018 della detrazione per interventi di riqualificazione energetica, ecobonus
- proroga al 2018 delle detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione, bonus mobili
- detrazione pari al 36% per le spese di sistemazione a verde
- proroga per gli anni 2018 e 2019 della possibilità di usufruire dell’aliquota della cedolare secca (ridotta al 10%) sugli affitti a canone concordato
- estensione agli stabilimenti termali del credito d’imposta del 65%
- chiarimento circa l’ambito di applicazione dell’aliquota IVA del 10% negli interventi di recupero del patrimonio edilizio (e l’individuazione dei beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell’ambito delle prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio e delle parti staccate si effettua in base all’autonomia funzionale delle parti rispetto al manufatto principale)
- proroga del super/iper ammortamento
- proroga della maggiorazione Tasi nella misura massima dello 0,8 per mille
- introduzione per il 2018 di un credito d’imposta pari al 40% per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0
- innalzamento a 4.000 euro del limite di reddito complessivo per detrazioni figli a carico
- istituzione di un credito d’imposta per le erogazioni liberali finalizzate alla ristrutturazione degli impianti sportivi, sport bonus
- estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica, dapprima per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori e per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori nei confronti dell’appaltatore principale nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una amministrazione pubblica; successivamente a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali
- deducibilità spese carburante condizionata al pagamento tramite carte di credito, carte di debito o carte prepagate
- proroga di un anno del termine per l’entrata in vigore degli indici sintetici di affidabilità, per sostituire progressivamente gli studi di settore
- introduzione dell’imposta sulle transazioni digitali, relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici, rese nei confronti di società di capitali e di persone, di imprenditori individuali, di artisti e professionisti
Clicca qui per scaricare le schede Mef
Clicca qui per conoscere FacTus-PA, il software per la fatturazione elettronica

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!