Green Jobs

Green jobs, quali sono i rischi e le misure di prevenzione per i “lavori verdi”

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Sicurezza lavori verdi: i nuovi rischi per i lavoratori impiegati in alcuni settori delle energie rinnovabili, dall’eolico al solare termico. Ecco le buone prassi

Al fine di ridurre le emissioni di carbonio, di rifiuti, e di aumentare l’efficienza energetica e la quota di energie rinnovabili, si è assistito negli ultimi anni ad una rapida crescita del numero di green jobs (“lavori verdi”).

Si tratta di lavori che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale, per superare la crisi ecologica che stiamo vivendo.

Ma quali sono le conseguenze per la salute e sicurezza dei lavoratori che svolgono la propria attività caratterizzate da processi produttivi e prodotti più sostenibili?

L’Inail ha pubblicato la scheda informativa Green Jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori contenente le indicazioni sui principali rischi/pericoli nei seguenti settori delle energie rinnovabili:

  • eolico
  • gestione/stoccaggio rifiuti
  • fotovoltaico
  • biomasse
  • solare termico

L’obiettivo principale è quello di anticipare nuovi rischi potenziali in questi lavori e di garantire che siano messe in atto misure efficaci per prevenirli.

L’utilizzo delle rinnovabili e la diffusione delle tecnologie legate all’ambiente hanno sicuramente conseguenze positive per la qualità della nostra vita, ma anche rischi per la salute ed alla sicurezza sul lavoro.

L’innovatività dei materiali utilizzati e dei processi produttivi adottati nella eco-industria possono, infatti, sicuramente determinare nuovi profili di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori.

Oltre ai rischi comunemente conosciuti negli ambienti di lavoro (es. elettrico, chimico, biologico, ecc.), i lavoratori occupati nel settore verde possono essere esposti a nuovi rischi che potrebbero non essere stati precedentemente individuati: ad esempio

  • introduzione di nuove tecnologie
  • nuove sostanze e procedimenti di lavoro
  • nuove forme di occupazione e di organizzazione del lavoro
  • combinazioni di più rischi

I principali rischi/pericoli in alcuni settori delle energie rinnovabili

Eolico

I rischi/pericoli legati alle attività nel settore eolico i seguenti:

  • caduta dall’alto
  • rischio fisico: spazi ristretti
  • rischio elettrico: elettrocuzione
  • rischio chimico: esposizione a resine, stirene, ecc.

Gestione/riciclaggio rifiuti

Durante la gestione/riciclaggio rifiuti è possibile incorrere nel:

  • rischio fisico: rischi da movimentazione manuale dei carichi, rumore, vibrazioni
  • rischio biologico: inalazione di aerosol, tagli, punture, contatto, ingestione accidentale (mani contaminate)
  • rischio chimico: esposizione a sostanze tossico-nocive

Fotovoltaico

Nello svolgimento di attività legate al fotovoltaico i rischi sono:

  • cadute dall’alto
  • rischio fisico: condizioni microclimatiche sfavorevoli, spazi ristretti
  • rischio elettrico: elettrocuzione
  • rischio chimico: esposizione a tellururo di cadmio

Biomasse

Nel caso di biomasse, invece, si presentano i seguenti rischi:

  • rischio fisico: incendi, esplosioni
  • rischio biologico: muffe, endotossine
  • rischio chimico: esposizione a cancerogeni, metalli pesanti, gas pericolosi, composti organici volatili, polveri

Solare termico

Infine, con il solare termico si ha il rischio:

  • cadute dall’alto
  • scottature/ustioni
  • rischio elettrico: elettrocuzione

Buone prassi

Nel documento, infine, l’Inail individua le principali misure efficaci a prevenire i suddetti rischi, ossia:

  • individuare, definire e classificare i “lavori verdi”
  • valutare tutti i pericoli per i lavoratori dovuti ai prodotti e processi “verdi”
  • integrare la salute e sicurezza dei lavoratori, il risparmio energetico e gli sforzi per la protezione ambientale
  • pianificare in anticipo le azioni di prevenzione
  • inserire la tematica della salute e sicurezza dei lavoratori nei corsi di formazione green
  • aggiungere la salute e sicurezza all’analisi di benchmark nel settore green

 

Clicca qui per conoscere CerTus-LdL, il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Clicca qui per scaricare la scheda Inail

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.