Scende in pista REPowerEU: tetti solari obbligatori dal 2025
Obbligo di copertura solare per gli edifici pubblici e privati. Ecco i dettagli
“L’elettricità e il calore prodotta dall’energia solare sono la chiave per eliminare gradualmente la dipendenza dell’UE dal gas naturale russo”, questo quanto si legge nella bozza del piano Repower EU.
REPowerEU è il nuovo piano Europeo annunciato mercoledì 18 maggio 2022 dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per contrastare la crisi energetica determinata dal conflitto Russia Ucraina.
“Il piano ci aiuterà a risparmiare più energia, ad accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili e, soprattutto, ad avviare nuovi investimenti su larga scala”, le parole della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Cosa prevede
Il piano REPowerEU scende in pista prevedendo l’obbligo di copertura solare già a partire dal 2025.
Sulla linea di partenza si vedranno prima tra tutti gli edifici pubblici i quali, già tra meno di 3 anni, dovranno attuare le regole imposte dell’Unione Europea.
In un secondo momento, vedremo arrivare al traguardo anche i nuovi edifici residenziali e condominiali. Questa gara ha l’obbiettivo di accelerare il distacco (addio) dalle fonti fossili importate dalla Russia nel giro di 5 anni.
Il piano presentato dalla Presidente della Commissione dell’Europa prevede le seguenti disposizioni:
- cambio dei fornitori per il gas nonché dotazione delle infrastrutture necessarie;
- accelerazione della transizione per le rinnovabili, con obiettivo alzato di 5 punti al 45% entro il 2030;
- innalzamento dell’efficienza energetica dell’Ue per il 2030 dal 9% al 13%;
- più impegno sul fronte risparmio energetico;
- nuova strategia solare.
Per rendere possibile l’impossibile, l’Unione Europea ha messo il turbo al proprio progetto proponendo uno stanziamento di circa 300 miliardi di euro, di cui:
- 72 miliardi verranno concessi in sovvenzione;
- 225 miliardi verranno concessi sotto forma di prestito.
La corsa della Commissione europea, come detto, è pensata per dare un distacco netto dalla dipendenza energetica della Russia; per tale motivo l’Unione con il programma RePowerEu vuole raggiungere il traguardo raddoppiando la capacità energetica fotovoltaica installando pannelli solari per 600 GW entro il 2030.
Un programma ambizioso che richiederà finanziamenti onerosi.
Ti ricordo che esiste già un software per la progettazione di impianti solari completo e facile da usare. Troverai tutti i modelli che ti occorrono, input guidato utile per evitare di commettere errori, calcolo dell’irraggiamento solare, calcolo degli ombreggiamenti fotovoltaici, modellazione 3D/BIM dell’impianto fotovoltaico, valutazione economica dell’impianto fotovoltaico.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!