Scavi a cielo aperto, i sistemi di protezione nella guida Inail con immagini dettagliate
Scavi a cielo aperto, ecco la guida Inail con immagini ad alta risoluzione che illustra i sistemi di protezione per prevenire il rischio di seppellimento
Nei cantieri temporanei o mobili relativi a manufatti interrati, come ad esempio attività di costruzione o manutenzione delle reti infrastrutturali o fondazioni, particolare riguardo deve essere prestato ai sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, al fine di prevenire il rischio di seppellimento a cui i lavoratori sono esposti.
In questo articolo proponiamo la nuova guida Inail “Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto”, facente parte della collana Quaderni per immagini.
La pubblicazione offre uno strumento agile per la formazione dei lavoratori, committenti e datori di lavoro, utile anche per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese. Grazie ad una serie di immagini ad alta risoluzione, le informazioni sul corretto utilizzo dei dispositivi dei sistemi di protezione risultano immediate ed efficaci.
Inoltre, introduzione e didascalie sono tradotte anche in inglese, francese, rumeno ed albanese, proprio per offrire una più ampia informazione sulla sicurezza nei cantieri multietnici.
Vengono descritti i sistemi realizzati con componenti in legno o con componenti prefabbricati metallici, quali:
- sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi con puntelli con regolazione variabile della lunghezza
- sistema di puntellazione su rotaia di scorrimento singola con puntelli fissi, particolare di estremità con palancole
- palancole, scala per effettuare la discesa
- sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi con puntelli non regolabili
- sistema di puntellazione su rotaia di scorrimento singola o doppia con puntelli non regolabili
- sistema di puntellazione per scavi con puntelli non regolabili
Clicca qui per scaricare la guida Inail sui sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
Clicca qui per conoscere CerTus-SCAVI, il software per la redazione dei piani di sicurezza scavi

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!