Home » Notizie » Rinnovabili ed ambiente » Scambio sul posto, arrivano le nuove regole tecniche per gli incentivi fotovoltaico

Scambio sul posto, arrivano le nuove regole tecniche per gli incentivi fotovoltaico

Scambio sul posto, arrivano le nuove regole tecniche per gli incentivi fotovoltaico

L’AEEG ha approvato le nuove regole tecniche per lo scambio sul posto e gli incentivi per il fotovoltaico. Ecco le novità

Cos’è lo scambio sul posto

Lo scambio sul posto è un meccanismo attraverso il quale viene valorizzata tutta l’energia immessa dall’utente nella rete elettrica. Non si tratta di una vendita, ma di una forma di valorizzazione dell’energia elettrica non autoconsumata e immessa nella rete. Lo scambio sul posto può essere considerato una sorta di rimborso parziale delle bollette pagate, in relazione al valore dell’energia immessa in rete.

Le nuove regole tecniche per lo scambio sul posto e il calcolo degli incentivi per il fotovoltaico

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha dato il via libera alle nuove regole tecniche per il calcolo del contributo in conto scambio, predisposte dal GSE ai sensi dell’articolo 10 del Testo integrato dello scambio sul posto.

Le nuove regole tecniche, da applicare agli impianti che beneficiano del meccanismo, stabiliscono le modalità e le condizioni economiche per lo scambio sul posto dell’energia elettrica (ai sensi della delibera 570/2012/R/efr e s.m.i.) con decorrenza dall’anno 2014.

Le principali novità introdotte dalle regole tecniche sullo scambio sul posto riguardano la modalità di determinazione del contributo in acconto relativo al secondo semestre del 2015 e l’aggiornamento del limite massimo per la restituzione degli oneri generali di sistema nel caso di impianti alimentati dalle fonti rinnovabili a decorrere dalla determinazione del contributo in conto scambio, a titolo di conguaglio, per l’anno 2014.


Clicca qui per scaricare le regole tecniche sullo scambio sul posto, marzo 2015


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *