Scale portatili, ecco la UNI EN 131-2:2017 in lingua italiana
Scale portatili: caratteristiche progettuali, requisiti e metodi di prova nella UNI EN 131-2:2017
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 131-2:2017 che specifica le caratteristiche generali di progettazione, i requisiti e i metodi di prova per le scale portatili.
Nel dettaglio, il documento tratta i diversi materiali con i quali possono essere realizzate le scale:
- lega di alluminio
- acciaio
- materie plastiche
- diversi tipi di legno
Inoltre, è possibile verificare la corretta progettazione riferendosi ad esempio alle segnalazioni di sicurezza riferite a bordi e spigoli che dovranno sempre essere smussati o arrotondati.
La norma, utilizzata unitamente alla UNI EN 131-1, deve essere applicata per le scale a pioli o a gradini, largamente impiegate in ambito lavorativo e domestico.
Al contrario, non si applica per:
- sgabelli a gradini
- scale ad uso professionale specifico quali le scale per i vigili del fuoco
- scale per tetti
- scale rimorchiabili
- scale usate per lavori sotto tensione
Clicca qui per accedere al sito UNI
Clicca qui per conoscere CerTus, il software per la sicurezza cantieri

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!