FAQ Sabatini ter, aggiornate al 24 giugno 2016

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

FAQ Sabatini ter, dal Mise le risposte aggiornate al 24 giugno 2016. Ecco i chiarimenti su garanzia agricoltori, dilazioni di pagamento, invio domande, verifica spese ammissibili

Il Mise (Ministero dello sviluppo economico) ha aggiornato le FAQ (domande più frequenti) in riferimento ai finanziamenti per l’acquisto dei beni strumentali all’impresa previsti dalla Sabatini ter.

Sabatini ter: cos’è, gli importi, i soggetti beneficiari ed i requisiti

Ricordiamo brevemente che la Sabatini ter (introdotta dal decreto del Fare, convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) è un’agevolazione finanziaria per le imprese che intendono investire nell’acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali.
In pratica, si tratta di finanziamenti agevolati in cui il contributo va a coprire parte degli interessi sui finanziamenti bancari ed è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75%, su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti e della durata di 5 anni, di importo corrispondente al finanziamento. Il contributo è collegato ad un finanziamento bancario (o leasing), che può essere assistito fino all’80% dell’importo dal Fondo di garanzia, compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro.

I soggetti beneficiari sono le piccole medie imprese, Pmi, anche estere con sede in uno Stato membro dell’UE, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca che investono in beni strumentali.

Ecco i requisiti per accedere all’agevolazione finanziaria:

  • i beni strumentali acquistati devono essere nuovi
  • il finanziamento bancario (o leasing) deve essere di durata non superiore a 5 anni, comprensiva del periodo di preammortamento o di prelocazione
  • l’erogazione del contributo è subordinata al completamento dell’investimento, da effettuarsi entro 12 mesi dalla stipula del finanziamento/contratto di leasing

Sabatini ter, le nuove FAQ

Nelle FAQ pubblicate on line il Mise fornisce i chiarimenti relativi alla Sabatini ter; le risposte forniscono importanti precisazioni in merito a:

  • modalità e termini di presentazione delle domande
  • finanziamento
  • soggetti ammissibili
  • dimensione d’impresa
  • settori di attività
  • spese ammissibili
  • contributo
  • fondo di garanzia
  • cumulabilità
  • erogazione
  • banche/intermediari finanziari di riferimento
  • revoca/rinuncia

Il 24 giugno 2016 il Mise, in risposta alle domande avanzate, ha aggiornato le FAQ fornendo nuovi chiarimenti:

  • il finanziamento legato alla Sabatini ter concesso ad un agricoltore può essere assistito da garanzia ISMEA, come i finanziamenti alle aziende possono essere assistiti dalla garanzia dello Stato
  • l’impresa deve regolare i pagamenti con il fornitore in modo tale da rispettare la tempistica di trasmissione della richiesta entro 120 giorni dal termine ultimo previsto per la conclusione dell’investimento (entro 12 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento)
  • la domanda di finanziamento deve essere trasmessa via PEC a una delle banche o intermediari finanziari che hanno aderito all’addendum alla convenzione MISE-CDP-ABI
  • le successive dichiarazioni sono indipendenti rispetto al modulo di domanda per la richiesta di finanziamento e possono essere sottoscritte anche dal legale rappresentante, anche con firma digitale (in precedenza sottoscritte da un procuratore)
  • la definizione di ultimazione dell’investimento, cioè la data di emissione dell’ultimo titolo di spesa ammissibile,  coincide con l’ultima fattura nel caso di finanziamento ordinario; in caso di leasing, invece, coincide con la data dell’ultimo verbale di consegna
  • per la verifica delle spese ammissibili l’impresa deve fornire l’elenco dei beni oggetto di agevolazione e i relativi riferimenti inserendoli nella dichiarazione sostitutiva d’atto notorio di ultimazione dell’investimento
  • l’IVA non rientra tra le spese ammissibili

 

Clicca qui per scaricare le FAQ Sabatini ter, giugno 2016

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.