Ristrutturazioni: la Guida 2008 dell’Agenzia delle Entrate
Tempo di lettura stimato: 1 minuto
La Legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine per fruire della detrazione del 36% delle spese sostenute la ristrutturazione di immobili.
La Legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine per fruire della detrazione del 36% delle spese sostenute la ristrutturazione di immobili.
La stessa legge finanziaria 2008 ha introdotto nuovamente anche la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese, che non era stata prorogata per l’anno 2007.
Tale agevolazione è applicabile alle abitazioni acquistate entro il 30 giugno 2011 che fanno parte di edifici interamente ristrutturati dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010.
È stata prorogata, inoltre, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata (10%), per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di:
La stessa legge finanziaria 2008 ha introdotto nuovamente anche la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese, che non era stata prorogata per l’anno 2007.
Tale agevolazione è applicabile alle abitazioni acquistate entro il 30 giugno 2011 che fanno parte di edifici interamente ristrutturati dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010.
È stata prorogata, inoltre, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata (10%), per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di:
- recupero edilizio
- manutenzione ordinaria e straordinaria
- restauro e risanamento conservativo
- ristrutturazione
realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata a giugno 2008 della guida “RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI”.
La pubblicazione, che contiene le istruzioni per poter utilizzare al meglio le principali agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero edilizio, illustra in particolare i seguenti aspetti:
- la detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione
- l’IVA sulle ristrutturazioni edilizie
- la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati
- la detrazione IRPEF del 19% degli interessi passivi sui mutui
- i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione IRPEF del 36%
- la comunicazione di inizio lavori
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
“Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a giugno 2008 | 520 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/ristrutturazioni-la-guida-2008-dell-agenzia-delle-entrate/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!