Ristrutturazioni: detrazione del 36% o del 41%? Decide la Fattura.
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
L`art. 35, comma 35-ter della L. 248/2006 (conversione in Legge del primo Decreto Bersani) ha introdotto, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006, l`Iva ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni (in luogo dell’aliquota ordinaria del 20%).
L’art. 35, comma 35-ter della L. 248/2006 (conversione in Legge del primo Decreto Bersani) ha introdotto, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006, l’Iva ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni (in luogo dell’aliquota ordinaria del 20%).
Contestualmente l’art. 35, comma 35-quater ha stabilito la riduzione della detrazione Irpef relativa alle spese di recupero dei fabbricati abitativi dal 41% al 36% (sempre per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2006).
Le istruzioni allegate ai modelli di dichiarazione 730 ed Unico predisposte dall’Agenzia delle Entrate, chiariscono ora le modalità applicative delle detrazioni per il 2006.
Nelle istruzioni allegate ad entrambi i modelli, l’Agenzia precisa che la data di riferimento per verificare quale regime deve essere applicato è quella della FATTURA, indipendentemente dalla data del bonifico.
Cioè se la fattura ha data di emissione compresa tra l’1.1.2006 ed il 30.9.2006 va applicata la detrazione del 41% e l’IVA al 20% (ad eccezione dei casi in cui l’iva è ordinariamente applicata al 10%) anche se il saldo della stessa è avvenuto successivamente al 30.09.2006.
Se la fattura è stata emessa nel periodo compreso tra l’1.10.2006 ed il 31.12.2006, invece, il contribuente ha diritto alla detrazione del 36% ed all’applicazione dell’IVA al 10%.
Ovviamente se la fattura è stata emessa nel corso del 2006 ma il saldo è avvenuto nel 2007 la detrazione spetterà il prossimo anno.
La detrazione Irpef è applicabile fino ad una spesa di 48.000 Euro per abitazione e non più per ciascun comproprietario, familiare convivente o detentore; il limite di 48.000 Euro, cioè, non sarà più applicato singolarmente a ciascuno dei soggetti che hanno diritto alla detrazione, ma dovrà essere suddiviso tra tutti.
Ricordiamo, infine, che a partire dal 4 luglio 2006, data di entrata in vigore del D.L. 223/2006 (D.L. Bersani) per usufruire delle agevolazioni relative alle ristrutturazioni immobiliari, per le spese sostenute, deve essere indicato separatamente in fattura il costo della manodopera relativa all’intervento.
Contestualmente l’art. 35, comma 35-quater ha stabilito la riduzione della detrazione Irpef relativa alle spese di recupero dei fabbricati abitativi dal 41% al 36% (sempre per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2006).
Le istruzioni allegate ai modelli di dichiarazione 730 ed Unico predisposte dall’Agenzia delle Entrate, chiariscono ora le modalità applicative delle detrazioni per il 2006.
Nelle istruzioni allegate ad entrambi i modelli, l’Agenzia precisa che la data di riferimento per verificare quale regime deve essere applicato è quella della FATTURA, indipendentemente dalla data del bonifico.
Cioè se la fattura ha data di emissione compresa tra l’1.1.2006 ed il 30.9.2006 va applicata la detrazione del 41% e l’IVA al 20% (ad eccezione dei casi in cui l’iva è ordinariamente applicata al 10%) anche se il saldo della stessa è avvenuto successivamente al 30.09.2006.
Se la fattura è stata emessa nel periodo compreso tra l’1.10.2006 ed il 31.12.2006, invece, il contribuente ha diritto alla detrazione del 36% ed all’applicazione dell’IVA al 10%.
Ovviamente se la fattura è stata emessa nel corso del 2006 ma il saldo è avvenuto nel 2007 la detrazione spetterà il prossimo anno.
La detrazione Irpef è applicabile fino ad una spesa di 48.000 Euro per abitazione e non più per ciascun comproprietario, familiare convivente o detentore; il limite di 48.000 Euro, cioè, non sarà più applicato singolarmente a ciascuno dei soggetti che hanno diritto alla detrazione, ma dovrà essere suddiviso tra tutti.
Ricordiamo, infine, che a partire dal 4 luglio 2006, data di entrata in vigore del D.L. 223/2006 (D.L. Bersani) per usufruire delle agevolazioni relative alle ristrutturazioni immobiliari, per le spese sostenute, deve essere indicato separatamente in fattura il costo della manodopera relativa all’intervento.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Istruzioni per la compilazione del Modello 730/2007 | 1,57 Mb | ![]() |
Istruzioni per la compilazione del Modello Unico Persone Fisiche 2007 -Fascicolo I | 1,55 Mb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/ristrutturazioni-detrazione-del-36-o-del-41-decide-la-fattura/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!