Noleggio ponteggi: quando IVA al 10% o al 22%

Nolo ponteggi: quale aliquota IVA?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Iva ordinaria al 22%: si tratta di prestazioni di noleggio di beni a servizio del cantiere e non di prestazioni di servizi edili. Non si applica il reverse change

Grazie alla ripresa dei lavori di ristrutturazione e restauro, favorita dalla concessione dei vari bonus, Superbonus 110% e sconti in fattura, i ponteggi sono sempre più richiesti e difficili da trovare. Da un paio di anni se ne vedono tanti che coprono le facciate di case e palazzi.

Interpello n. 373/2022: IVA per il mero noleggio di un ponteggio

Molto spesso capita anche di ricorrere al mero noleggio dei suddetti ponteggi. In caso di prestazioni che consistono nella “mera” messa a disposizione, montaggio e smontaggio di ponteggi (e, in generale, di ogni altra attrezzatura, incluse le gru), senza altra diretta attività edile in cantiere, è applicabile l’aliquota ordinaria del 22% a prescindere dalla tipologia di intervento edilizio e di immobile interessato e senza applicazione del reverse charge.

Questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 373 del 12 luglio 2022.

Se cerchi un programma per progettare ponteggi adatti ad ogni tipo di struttura e per ogni specifica esigenza, ti consigliamo il software BIM per la progettazione dei ponteggi e la redazione del PiMUS più utilizzato e professionale.

Quesito

Il caso in esame riguarda una società operante nel settore edilizio che effettua le seguenti attività:

  • lavori di costruzione, pitture, cartongessi ecc. con utilizzo di propri ponteggi;
  • messa a disposizione, montaggio e smontaggio in cantiere di ponteggi.

A seguito della richiesta di alcuni committenti circa l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata anche relativamente ai servizi di mero noleggio delle attrezzature, la società istante rappresenta i suoi dubbi al Fisco.

Parere delle Entrate

Ecco il parere del Fisco in merito alla corretta aliquota IVA da applicare.

In linea generale, per le prestazioni edili (quali lavori di costruzione, pitture, cartongessi ecc.) relative ad interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione, nuova costruzione ecc., si applica l’aliquota Iva in base alla tipologia di intervento e di immobile, sull’intero importo dei lavori compreso anche l’utilizzo dei ponteggi.

Invece, nel caso di attività riguardanti la messa a disposizione, montaggio e smontaggio in cantiere di ponteggi, come quello in esame, si applica l’IVA ordinaria nella misura del 22%.

Questo in quanto, prosegue il Fisco, non si tratta dello svolgimento diretto di alcuna attività edile, ma di attività che rientrano tra le prestazioni di noleggio di beni a servizio del cantiere e non prestazioni di servizi edili.

Reverse change

Il reverse charge (inversione contabile), ricordiamo, consiste in un’inversione degli obblighi di indicazione e versamento dell’IVA e NON incide sulla determinazione dell’aliquota IVA applicabile all’operazione effettuata. Detto meccanismo si applica al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 17, comma 6, lettere a) e a-ter), dpr n. 633/1972.

L’appaltatore è il soggetto tenuto al versamento dell’imposta e, quindi, su di lui ricade la responsabilità di individuare la corretta aliquota IVA da applicare.
Se il contratto di appalto usufruisce dell’aliquota agevolata, essa è applicabile anche alle relative prestazioni di subappalto (ad eccezione dei casi di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria).

In caso di committente soggetto passivo IVA e di prestazioni di “completamento” di edifici nell’ambito di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria, ristrutturazione, ampliamento senza demolizione trova applicazione il meccanismo del reverse charge (rimangono escluse le prestazioni relative ad interventi di nuova costruzione e di demolizione con ricostruzione, con o senza ampliamento).

Conclusioni

Alla luce di quanto espresso, per la messa a disposizione, montaggio e smontaggio di ponteggi si applica l’IVA al 22%, a prescindere dalla tipologia di intervento effettuato sull’immobile, e senza possibilità di ricorrere al reverse change; si tratta di un’attività riconducibile al “mero” noleggio, NON è, invece, riconducibile ad alcuna attività né funzionale né collegata all’esecuzione diretta di un’altra attività edile in cantiere.

Ti consiglio, infine, il software per la fatturazione elettronica a misura di professionisti ed imprese che ti guida passo passo ed in totale riservatezza e sicurezza.

 

 

certus-pn
certus-pn

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *