Immobile all'asta: ok all'agevolazione prima casa under 36

Immobile all’asta: ok all’agevolazione prima casa under 36

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il chiarimento delle Entrate: è possibile usufruire dell’agevolazione anche se la casa in questione viene acquistata tramite asta immobiliare

Nuovi chiarimenti circa l’applicazione dell’agevolazione prima casa under 36 arrivano dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 808/2021.

In particolare, il Fisco ha ribadito la possibilità di usufruire dell’agevolazione anche in caso di trasferimenti immobiliari derivanti da un provvedimento giudiziale.

Quesito

L’istante intende acquistare un immobile all’asta; a tal riguardo interroga l’Agenzia delle Entrate se è possibile accedere all’agevolazione prima casa, prevista ai sensi dell’articolo 64 del dl n. 73/2021 ( decreto “Sostegni bis”).

In particolare, l’istante chiede se anche in caso di acquisto dell’immobile post procedimento giudiziale sia applicabile l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Risposta Agenzia delle Entrate

Il Fisco ricorda che con l’articolo 64 del dl n. 73/2021 è stato introdotto uno speciale regime in favore degli under 36 che decidono di acquistare la loro prima casa.

In particolare, è prevista:

  • l’esenzione dalle imposte di registro e ipotecaria e catastale;
  • l’attribuzione di un credito d’imposta di ammontare pari all’eventuale IVA corrisposta in relazione all’acquisto.

Detta agevolazione opera in favore di giovani acquirenti di una “prima casa” che:

  • non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato;
  • hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui.

In definitiva, per gli under 36 non sono dovute le imposte agevolate previste per l’acquisto della prima casa (nota II-bis, all’articolo 1 della Tariffa, parte I, allegata al dpr n. 131/1986).

Il Fisco, ribadendo quanto già espresso dalla norma in merito all’agevolazione prima casa, richiama la circolare del 14 ottobre 2021, n. 12 e la risoluzione n. 38/E del 28 maggio 2021 in cui viene chiarito che le agevolazioni previste dal citato articolo 64 trovano applicazione anche nelle ipotesi in cui il diritto sull’immobile si acquisisce per effetto di un decreto di trasferimento emesso all’esito di un procedimento giudiziale.

Conclusioni

In definitiva, l’Agenzia delle Entrate replica il parere positivo già espresso in riferimento alle agevolazioni prima casa ordinarie: il fatto che l’immobile sia acquistato all’asta non è da ostacolo alle agevolazioni.

 

Clicca qui per scaricare la risposta n. 808/2021

 

estimus
estimus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *