Rischio sismico del patrimonio culturale: pubblicate le nuove Linee Guida
Pubblicata in Gazzetta del 26 febbraio la Direttiva del 9 febbraio 2011 che fornisce le nuove Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
La Direttiva è stata redatta con “l’intento di specificare un percorso di conoscenza, valutazione del livello di sicurezza nei confronti delle azioni sismiche e progetto degli eventuali interventi, concettualmente analogo a quello previsto per le costruzioni non tutelate, ma opportunamente adattato alle esigenze e peculiarità del patrimonio culturale; la finalità è quella di formulare, nel modo più oggettivo possibile, il giudizio finale sulla sicurezza e sulla conservazione garantite dall’intervento di miglioramento sismico. In particolare, il documento è riferito alle sole costruzioni in muratura (…).”
Vengono fornite indicazioni per definire l’azione sismica, in relazione alla pericolosità del sito ed alla destinazione d’uso del manufatto, e la capacità della struttura attraverso una corretta conoscenza e una corretta modellazione del manufatto in muratura.
La Direttiva contiene 3 allegati:
- Allegato A con indicazioni sul Programma per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici tutelati;
- Allegato B con indicazioni sull’analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura;
- Allegato C contenente il Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese.
Clicca qui per scaricare la Direttiva 9 febbraio 2011 e gli Allegati

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!