Reverse Charge nell`edilizia – Applicazione nei rapporti tra Consorzio e Consorziate
?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Le società consorziate operanti nel settore edile applicano il "reverse charge" (art.17, comma 6 del D.P.R. 633/1972) nella fatturazione delle prestazioni effettuate nei confronti del consorzio, nell`ipotesi in cui il consorzio stesso agisca in veste di subappaltatore dei lavori e applichi il meccanismo dell’inversione contabile per le prestazioni rese nei confronti dell`appaltatore principale (o subappaltatore).
Le società consorziate operanti nel settore edile applicano il “reverse charge” (art.17, comma 6 del D.P.R. 633/1972) nella fatturazione delle prestazioni effettuate nei confronti del consorzio, nell`ipotesi in cui il consorzio stesso agisca in veste di subappaltatore dei lavori e applichi il meccanismo dell’inversione contabile per le prestazioni rese nei confronti dell`appaltatore principale (o subappaltatore).
Questa, in sintesi, la precisazione fornita dall`Agenzia delle Entrate nella Circolare n.19/E del 4 aprile 2007.
Questa, in sintesi, la precisazione fornita dall`Agenzia delle Entrate nella Circolare n.19/E del 4 aprile 2007.
Documento | Dimensione | Formato |
---|---|---|
Circolare n.19/E del 4 aprile 2007 | 5 Kb | ![]() |

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/reverse-charge-nell-edilizia-applicazione-nei-rapporti-tra-consorzio-e-consorziate/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!