Home » Notizie » Sicurezza » Reti di sicurezza, la nuova guida Inail completamente illustrata

Reti-di-sicurezza

Reti di sicurezza, la nuova guida Inail completamente illustrata

Reti di sicurezza, caratteristiche, sistemi di montaggio e smontaggio. Ecco la nuova guida Inail con immagini ad alta definizione per una rapida informazione sui cantieri

Allo scopo di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire utili informazioni per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali, l’Inail ha pubblicato la nuova serie di opuscoli Quaderni per immagini, già precedentemente trattati nei nostri articoli.

Gli opuscoli, pubblicati in più lingue, sono caratterizzati da illustrazioni ben dettagliate nei particolari che mostrano situazioni, pose, scene di lavoro utili finalizzate ad informare sulla prevenzione, su accorgimenti e corrette modalità utili alla sicurezza dei lavoratori.

In questo articolo parleremo dell’ultimo degli 8 opuscoli Inail: le reti di sicurezza.

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva che contribuiscono a ridurre gli infortuni in caso di caduta dall’alto; vengono utilizzate, quindi, per arrestare la caduta di persone e oggetti durante i lavori di costruzione e montaggio. Infatti, in caso di caduta dall’alto la grande deformabilità consente di ammortizzare l’impatto con la rete, evitando o riducendo l’insorgere di lesioni.

Inoltre, il loro utilizzo consente piena libertà di movimento a coloro che svolgono attività nelle zone soprastanti, a differenza di quanto avviene con l’impiego di cinture o funi di sicurezza.

Viene, infine, raccomandato di non utilizzare le reti di protezione solo nel caso in cui lo spazio vuoto al di sotto di esse sia limitato o quando esiste il rischio di caduta di materiale che ne possa causare il danneggiamento.

Ecco le immagini descrittive dei vari sistemi di protezione dalle cadute, il loro uso, montaggio e smontaggio.

 

Clicca qui per scaricare la guida Inail, Reti di sicurezza

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *