Home » Notizie » Sicurezza » Reti di sicurezza: da UNI due nuove norme

reti-sicurezza-norme-uni

Reti di sicurezza: da UNI due nuove norme

Pubblicate dall’Ente nazionale italiano di normazione le UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021 sulle reti di sicurezza

Le reti di sicurezza, sulle quali INAIL ha recentemente pubblicato una guida tecnica, costituiscono un dispositivo di protezione indispensabile laddove ci sia il rischio di cadere dall’alto e quindi si potrebbe verificare la necessità di raccogliere e/o impedire la caduta di un lavoratore.

La commissione “Sicurezza” dell’UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) ha quindi elaborato due nuove norme sulle reti di sicurezza, dal titolo:

  • UNI 11808-1:2021Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 1: Reti con lato corto da 3 m a 5 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo”;
  • UNI 11808-2:2021Attrezzature provvisionali – Reti di sicurezza di piccole dimensioni con fune sul bordo – Parte 2: Reti rettangolari con lato corto da 2 m a 3 m – Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo”.

Le due norme si applicano alle reti di sicurezza di piccole dimensioni escluse dal campo di applicazione della UNI EN 1263-1:2015.

La UNI 11808 – prima parte

La prima parte del documento si applica alle reti di sicurezza di piccole dimensioni con lato corto da 3 m a 5 m, con fune sul bordo, e ai loro accessori utilizzati in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto.

Tali reti di sicurezza di piccole dimensioni sono progettate per essere posizionate ad una distanza verticale dal livello di lavoro da proteggere non maggiore di 2 m.

La norma specifica:

  • i requisiti di sicurezza,
  • i metodi di prova,
  • le condizioni di utilizzo

ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di:

  • polipropilene,
  • poliammide,
  • di polietilene,
  • poliestere.

Nell’appendice A sono riportate informazioni relative alla deformazione massima delle reti di sicurezza considerate dalla presente norma e alle forze trasferite agli ancoraggi.

Nell’appendice B sono riportate, a titolo informativo, alcune tipologie di ancoraggi che si possono realizzare per l’installazione delle reti di sicurezza.

La UNI 11808 – seconda parte

La seconda parte del documento si applica alle reti di sicurezza di piccole dimensioni con lato corto da 2 m a 3 m e lato lungo non minore di 4 m con fune sul bordo, e ai loro accessori utilizzati in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto.

Tali reti di sicurezza di piccole dimensioni sono progettate per essere posizionate ad una distanza verticale dal livello di lavoro da proteggere non maggiore di 0,5 m.

La norma (come la prima parte) specifica:

  • i requisiti di sicurezza,
  • i metodi di prova,
  • le condizioni di utilizzo

ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di:

  • polipropilene,
  • poliammide,
  • polietilene,
  • poliestere.

Entrambe le parti della UNI 11808 non si applicano alle reti di sicurezza trattate dalla UNI EN 1263-1.

La UNI EN 1263-1

La UNI EN 1263-1  si applica alle reti di sicurezza identificate in quattro sistemi, distinti per tipologia del supporto della rete e per la modalità d’impiego (orizzontale o verticale).

Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale alla quale sono collegate le funi di sollevamento e di ancoraggio alla struttura di supporto.

È messa in opera per proteggere il lavoratore da cadute in una zona ampia, generalmente interna alla struttura nella quale si esegue l’attività.

Sempre la UNI EN 1263-1 considera, inoltre, le reti di sicurezza S con superficie minima di 35 m² e lato corto almeno pari a 5 m. Esistono molte situazioni di lavoro che richiedono l’impiego di reti di sicurezza con fune sul bordo con superficie minore di 35 m² e/o con lato corto minore di 5 m.

 

Le UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI.

Clicca qui per scaricare la UNI 11808-1:2021

Clicca qui per scaricare la UNI 11808-2:2021

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *