Uso delle resine in edilizia: aggiornata la UNI 10966:2020
Aggiornata la UNI 10966:2020 con le regole di progettazione ed applicazione delle resine in edilizia
La commissione UNI sui prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, ha aggiornato la UNI 10966:2020 dal titolo: “Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali – Istruzioni per la progettazione e l’applicazione“.
In pratica un sistema resinoso è una combinazione di più strati che, insieme, concorrono a ottenere le prestazioni finali, ad esempio, ai fini di una superficie calpestabile (pavimento) posata su supporti a base cementizia o di piastrelle ceramiche o di pietre naturali.
La UNI 10966:2020
Il documento UNI definisce i criteri e le regole di progettazione e l’applicazione delle resine per superfici orizzontali e verticali interne ed esterne, relative all’edilizia:
- residenziale;
- industriale;
- del terziario;
applicate in opera tramite sistemi allo stato liquido a temperatura ambiente.
Per “superfici verticali” vengono intese, ai fini della presente norma, anche le superfici a soffitto e quelle fortemente inclinate che non possono essere soggette a transito di mezzi o persone o a carichi statici o dinamici.
Le regole di progettazione e di applicazione delle resine in edilizia comprendono:
- i criteri per la definizione e l’integrazione funzionale e costruttiva degli strati delle superfici trattate direttamente connessi con la posa dei sistemi resinosi, vale a dire lo strato ripartitore e quello di livellamento;
- la terminologia relativa ai prodotti impiegati ed alle tecniche di posa;
- le caratteristiche dei prodotti e dei materiali impiegati;
- le tipologie di sistemi resinosi esistenti;
- le prescrizioni per la posa in opera, con riferimento specifico a:
- tipologia di preparazione della superficie del supporto, in funzione del tipo di sistema resinoso da applicare;
- geometrie di posa realizzabili;
- condizioni ambientali;
- attrezzature, tipologie di posa;
- tempi di esecuzione e di agibilità;
- i criteri di collaudo e accettazione del sistema resinoso finito;
- i cicli di manutenzione della pavimentazione in servizio e le apparecchiature utilizzabili;
- le prescrizioni per l’esecuzione di riparazioni.
La norma UNI 10966:2020 sostituisce le UNI 8297:2004 e UNI 10966:2007.
La norma UNI 10966:2020 sulle resine in edilizia è disponibile e scaricabile a pagamento sul portale UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!