Relazione quinquennale sullo stato acustico dei Comuni
Pubblicato il decreto che stabilisce e disciplina i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico dei Comuni
Con la Gazzetta Ufficiale n. 183 del 6 agosto 2019 il Ministero dell’Ambiente comunica che è stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico del Comune ai sensi dell’art. 7, comma 5 della legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/1995, successivamente modificato dal dlgs n. 42 e n. 41 del 2017.
La relazione quinquennale sullo stato acustico del Comune
La relazione quinquennale sullo stato acustico di un Comune ha l’obiettivo di:
- perseguire la qualità acustica del territorio comunale, consentendone l’analisi dell’evoluzione nel tempo, mediante la descrizione dello stato acustico
- valutare lo stato di attuazione e dell’efficacia delle misure intraprese per la prevenzione e la riduzione dell’ inquinamento acustico insistenti sul territorio comunale.
Entro il 30 giugno 2019, e successivamente ogni 5 anni, le Regioni inviano al Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare l’elenco dei Comuni la cui popolazione è superiore a 100.000 abitanti; contestualmente le Regioni comunicano e notificano ai medesimi Comuni l’obbligo di tali adempimenti previsti dal presente decreto.
Le relazioni quinquennali sullo stato acustico del Comune sono redatte in conformità ai contenuti ed alle specifiche indicate nelle linee guida contenute nell’Allegato A al decreto, del quale costituisce parte integrante.
Linee guida – Allegato A
I contenuti della relazione quinquennale si propongono di:
- garantire elevate ed adeguate forme di tutela dall’inquinamento acustico
- semplificare gli atti e le procedure amministrative, evitando sovrapposizioni e duplicazioni
- attribuire alla relazione quinquennale caratteristiche di utilità, incisività e snellezza procedurale, assicurando la conoscenza e la comprensione delle connotazioni acustiche del territorio comunale.
La relazione si configura quale strumento conoscitivo di analisi e monitoraggio a supporto ed indirizzo delle politiche di pianificazione acustica del territorio comunale; costituisce, inoltre, lo strumento di indagine e determinazione dello stato acustico del territorio comunale e di valutazione dello stato di attuazione e dell’efficacia degli interventi già realizzati per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento acustico e dell’esposizione della popolazione.
La relazione fornisce dati ed indicatori utili agli obiettivi prefissati, strutturati secondo lo schema del modello DPSIR:
- cause primarie, determinanti (D)
- pressione ambientale (P)
- stato dell’ambiente (S)
- impatto (I)
- risposta (R)
I contenuti della relazione quinquennale sono distinti nei seguenti 3 ambiti:
- determinazione dello stato acustico del Comune
- verifica dello stato di attuazione delle misure intraprese dai piani vigenti sul territorio comunale per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento acustico e la valutazione dell’efficacia delle stesse
- formulazione di indirizzi per la gestione dei problemi causati dall’inquinamento acustico nell’ambito del territorio comunale, mediante l’utilizzo degli strumenti vigenti, e delle politiche future da attuare.
Sono oggetto di analisi le sorgenti di inquinamento acustico presenti nel Comune, delle quali saranno descritte le caratteristiche acustiche. Particolare attenzione sarà dedicata alle sorgenti che maggiormente caratterizzano acusticamente il territorio comunale.
Clicca qui per scaricare il decreto e l’allegato A

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!