Dall’Inail le regole per la gestione dei parchi eolici in sicurezza
Il manuale redatto da Inail e Anev chiarisce come gestire in sicurezza i parchi eolici attraverso un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
La pubblicazione curata da Inail ed ANEV (Associazione nazionale per l’energia del vento) fornisce le indicazioni per una corretta gestione dei parchi eolici e per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un settore in forte espansione produttiva.
Infatti la particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali che pongano particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza.
Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino ad altezze particolarmente elevate.
L’implementazione di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) nel settore eolico è stata appositamente studiata da Inail, Anev e rappresentanze sindacali in un impegno comune per la definizione di una Linea di indirizzo che possa contribuire in maniera significativa a migliorare l’efficacia della gestione dei processi, riducendo di conseguenza i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che operano nel settore.
Le linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici
Come viene precisato in premessa, nella fase di ricerca promossa dall’Inail con l’Anev sono emerse alcune specificità da tener presenti per una corretta valutazione e gestione dei rischi presenti all’interno dei parchi eolici.
Per esempio, la loro collocazione in località isolate, spesso impervie o comunque non raggiungibili con tempestività, rende necessaria una particolare attenzione nelle operazioni di emergenza e protezione in caso di eventi incidentali. Così come le diverse tipologie di macchine eoliche utilizzate possono richiedere l’adozione di misure di protezione ad hoc, quali una precisa regolamentazione dell’accesso dei lavoratori ad aree di lavoro o verso parti oggetto di controllo e manutenzione. Ancora, possono essere richieste cautele supplementari nello spostamento di materiali ed attrezzature ad altezze molto elevate.
Nel tracciare l’intero quadro di elaborazione e gestione di un SGSL, il testo ribadisce l’assoluta volontarietà di adesione da parte delle imprese. Chi vi aderisce liberamente, oltre a contribuire al miglioramento delle condizioni generali di salute e sicurezza sul lavoro, può fruire della riduzione del premio assicurativo Inail nelle modalità previste.
Le Linee di indirizzo SGSL si articolano in capitoli con l’indicazione delle fasi gestionali dell’intero processo, che includono:
- la pianificazione;
- l’attuazione;
- la verifica;
- il riesame;
mentre nei paragrafi interni sono descritti i requisiti e le modalità di gestione corretta.
Per esempio, nel paragrafo dedicato alla sorveglianza sanitaria all’interno del capitolo sull’attuazione vengono indicate la redazione annuale del relativo programma, l’esecuzione degli accertamenti sanitari, la valutazione dell’idoneità dei lavoratori alle mansioni specifiche, l’istituzione e l’aggiornamento di un database con il profilo completo del lavoratore: la sua sede di lavoro, i rischi incontrati, le visite mediche eseguite e quelle da compiere.
La stessa metodologia è usata per i paragrafi sui dispositivi di protezione individuali o per le situazioni di criticità come incendi, esplosioni, terremoti o altre emergenze idrogeologiche e idrauliche, black out elettrici, condizioni meteorologiche avverse, atti vandalici o attacchi di animali pericolosi, con le indicazioni di dettaglio e i comportamenti da seguire.
La trattazione Inail-Anev si completa, infine, con numerosi allegati, come tabelle di correlazione, elenchi di pericoli e criticità, schemi a blocchi ed esempi di modulistica, destinati a fornire informazioni di maggiore dettaglio su alcuni temi particolari.
Clicca qui per scaricare le linee di indirizzo SGSL dell’Inail

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!