Regione Sicilia: approvate le linee guida per la certificazione energetica degli edifici
Le linee guida recepiscono le disposizioni nazionali del dlgs 192/2005 e del dlgs 48/2020, in attesa dell’aggiornamento del PEARS 2030
La Regione Sicilia ha pubblicato (nella Gazzetta ufficiale delle Regione siciliana n. 62 del 18 dicembre 2020) il decreto del 27 novembre con oggetto le “Linee guida per la certificazione energetica degli edifici“.
L’art. 1 del decreto, in particolare, stabilisce che fino all’emanazione di una specifica normativa regionale in materia, nella Regione si applica il dlgs n. 192/2005 e successive modifiche ed integrazioni, introdotte in ultimo dal dlgs n. 48/2020.
Le linee guida per la certificazione energetica degli edifici in Sicilia
Le Linee Guida si sono rese necessarie, oltre per facilitare in Sicilia il recepimento dei suddetti decreti legislativi, in preparazione all’imminente aggiornamento del Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana (PEARS).
Ricordiamo infatti che le prime disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici, risalenti al 1991 e contenute nel PEARS, sono in corso di aggiornamento.
Le linee guida analizzano e recepiscono in particolar modo i seguenti aspetti del dlgs 48/2020:
- le nuove definizioni relative agli impianti;
- l’obbligatorietà di redazione dell’APE e relativa esenzione;
- i casi soggetti ad obbligo di dotazione dell’APE;
- i casi di esclusione dall’obbligo di dotazione dell’APE;
- la redazione dell’APE: le procedure e le modalità di trasmissione;
- l’APE per singola unità immobiliare o per singolo edificio;
- gli edifici di nuova costruzione ed edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti;
- gli edifici esistenti;
- il metodo di calcolo e requisiti della prestazione energetica;
- la validità dell’APE e le sanzioni in materia.
Piano Energetico ed Ambientale 2030 della Sicilia
Con il Piano Energetico ed Ambientale al 2030, vengono delineati gli scenari evolutivi del sistema energetico regionale, specificando politiche e linee d’intervento locali, in termini, principalmente, di:
- risparmio energetico;
- riduzione delle emissioni climalteranti;
- decarbonizzazione dalle fonti fossili;
- inizio del percorso di transizione green del sistema energetico dell’isola.
Il Macro-obiettivo 1 del PEARS 2030 è quello della riduzione dei consumi energetici e del miglioramento delle prestazioni energetiche nei diversi settori.
Lo scenario finale si pone il raggiungimento della riduzione dei consumi finali lordi regionali da realizzarsi con il contributo di tutti i settori:
- residenziale;
- industriale;
- terziario;
- agricolo.
Clicca qui per scaricare le linee guida

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!