Home » Notizie » La recinzione su muro necessita di permesso di costruire

recinzioni-e-titoli-edilizi

La recinzione su muro necessita di permesso di costruire

Attenzione a non confondere una semplice recinzione su terra con una basata su muro in cemento: per quest’ultima occorre il permesso di costruire!

Muri, reti metalliche e recinzioni in generale costituiscono manufatti all’apparenza molto semplici. Spesso questi interventi, fin troppo sottovalutati, rivestono un’occasione d’inciampo abbastanza comune che potrebbe condurre alla realizzazione di un abuso edilizio.

E’ per questo motivo che risulta utile soffermarsi su nuovi esempi per chiarire le idee su questo argomento; questa volta è il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5321/2020 a raccontarci un altro caso che vede nuovamente protagonista una recinzione.

Il caso

I proprietari di un terreno si vedevano recapitare dal Comune un’ingiunzione di demolizione per il ripristino dello stato originario dei luoghi a causa della realizzazione di una recinzione.

La recinzione lunga circa m 6,90 era composta da:

  • un muro in calcestruzzo con soprastanti pali in ferro e rete metallica;
  • un cancello di larghezza di circa 3,45 m.

I proprietari, quindi, decidevano di impugnare l’ingiunzione di demolizione prima presso il Tar, che respingeva il ricorso, e successivamente presso il Consiglio di Stato.

Secondo i ricorrenti, quella recinzione non costituiva un’opera rilevante, ma un manufatto meramente pertinenziale e precario.

La sentenza del Consiglio di Stato

I giudici, confermando il giudizio del Tar, sono del parere che la recinzione in questione esula dalle opere la cui realizzazione NON è subordinata al rilascio del permesso di costruire.

Per i togati è quel muretto in calcestruzzo a fare la differenza.

Una semplice recinzione realizzata in rete e paletti metallici o lignei, semplicemente infissi nel terreno, rientra di diritto nella possibilità di delimitare una fondo rustico di proprietà e quindi non necessita della richiesta del titolo edilizio.

Ben diverso è il caso di una recinzione in pali di ferro e rete sostenuti da un muretto in cemento: l’opera in questione per caratteristiche dimensionali e materiali impiegati necessita della richiesta del permesso di costruire.

Per tale motivo, il ricorso non è accolto.

 

Per maggiore approfondimento, consulta anche i seguenti articoli di BibLus-net:

 

Clicca qui per scaricare la sentenza del CdS

 

praticus-ta

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *