Rapporto immobiliare 2017: in ascesa le compravendite relative al 2016
Rapporto immobiliare 2017: il report delle Entrate conferma il trend positivo nel settore residenziale per le compravendite relative al 2016, +18,9%!
Il Rapporto Immobiliare 2017, dedicato al settore residenziale, è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, presenta annualmente al fine di approfondire il consuntivo dell’anno precedente relativamente al mercato immobiliare delle abitazioni.
Il Rapporto è composto dalle seguenti sezioni:
- le compravendite: andamenti dei volumi di compravendite di abitazioni e delle pertinenze (magazzini, box e posti auto in gran parte collegati al settore residenziale)
- i mutui ipotecari: le principali caratteristiche dei prestiti erogati dagli istituti di credito tramite mutuo ipotecario
- i principali dati regionali (compravendite e i mutui ipotecari)
- l’analisi dei dati nelle principali città (compravendite e mutui ipotecari)
- le locazioni, con un’analisi dei principali sotto mercati in cui possono essere distinti
Di seguito ci focalizziamo sui dati delle compravendite in Italia e nelle singole Regioni.
Le compravendite
Nel 2016 il mercato immobiliare delle abitazioni, dopo la lunga e ripida discesa osservata dal 2007, sembra essere tornato su un sentiero di crescita, confermando e superando il dato positivo dell’anno precedente.
Nel seguente grafico vediamo l’indice abitazioni compravendute (NTN) in Italia nel periodo 1985-2016.

Trend delle compravendite in Italia
NTN è il Numero di Transazioni Normalizzate, ovvero ponderate rispetto all’effettiva quota di proprietà oggetto di compravendita.
L’entità dell’incremento intervenuto nel 2016 è davvero notevole con il +18,9% di abitazioni acquistate rispetto al +6,5% del 2015. Un aumento diffuso e generale lungo tutta la penisola, sia nei grandi che nei piccoli centri.
Nel grafico seguente vediamo la distribuzione NTN relativa al 2016 per:
- aree geografiche
- capoluoghi
- non capoluoghi

Distribuzione NTN 2016
I dati regionali
L’analisi dell’andamento delle compravendite nel dettaglio delle regioni italiane mostra una ripresa generalizzata, con tassi, nella maggior parte dei casi, più accentuati di quello registrato a livello medio nazionale. La Lombardia da sola rappresenta circa un quinto dell’intero mercato nazionale, esibendo un rialzo del +21,1%.
Nella seguente figura è presentata la mappa tematica regionale con la distribuzione del valori del fatturato (milioni di euro) 2016 nelle regioni italiane.

Mappa distribuzione del fatturato
Clicca qui per scaricare il documento dell’Agenzia delle Entrate 2017

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!