Case in legno, l’Italia è quarta in Europa
Case ed edifici in legno: i dati del Rapporto di Federlegno evidenziano un settore in crescita con oltre 3.400 nuove abitazioni realizzate in legno nel corso del 2015
È stato pubblicato il 2° Rapporto Case ed Edifici in Legno, elaborato dal Centro Studi di Federlegno Arredo, che fotografa il trend del mercato degli edifici a struttura in legno costruiti in Italia nel 2015 e del loro valore di produzione, basandosi sull’elaborazione dei dati forniti dalle 248 aziende coinvolte nell’indagine.
I punti analizzati nel Rapporto sono i seguenti:
- numero di edifici costruiti (residenziali e non residenziali)
- tecnica costruttiva più diffusa
- distribuzione territoriale delle aziende e del loro fatturato
- abitazioni costruite per Regione
- stima del mercato nazionale
- confronto con l’industria delle costruzioni in Italia e con la produzione di edifici prefabbricati in legno degli altri Paesi Europei
L’Italia si piazza al 4° posto su scala europea, per la produzione di edifici in legno prefabbricati, con una crescita superiore alla media. I risultati emersi evidenziano che una nuova abitazione su 14 è realizzata in legno, a conferma dell’interesse per questa tipologia di costruzioni da parte del consumatore finale.
A livello regionale i risultati più rilevanti sono i seguenti:
- Trentino Alto Adige: fatturato generato (46% del totale)
- Lombardia: numero di aziende attive stabilmente nel settore (51, pari al 21%)
La distribuzione territoriale delle abitazioni in Italia, per numero di costruzioni realizzate, risulta essere la seguente:
- Lombardia: 20%
- Veneto: 18%
- Emilia Romagna: 15%
- Trentino Alto Adige: 13%
Di seguito riportiamo l’infografica con tutti i numeri relativi alle case e gli edifici in legno.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!